Associazione Kunpen Lama Gangchen
Benvenuti alla nostra associazione di studio e di pratica del buddhismo tibetano. Siamo aperti tutto l’anno e offriamo tante attività a ingresso libero. Vieni a trovarci e a conoscere i nostri due centri.
Albagnano – Milano
Calendario Albagnano
Calendario Milano
Eventi Esterni
Save the date
May
Event Details
Corso Introduzione al Linguaggio Astrologico: Livello 1 – Lo Zodiaco Questo corso permetterà ai partecipanti di comprendere gli elementi astologici principali. Al livello 1, esploreremo lo zodiaco attraverso visualizzazioni, il che darà
Event Details
Corso Introduzione al Linguaggio Astrologico: Livello 1 – Lo Zodiaco
Questo corso permetterà ai partecipanti di comprendere gli elementi astologici principali.
Al livello 1, esploreremo lo zodiaco attraverso visualizzazioni, il che darà un’esperienza intuitiva dei segni.
In questo modo, si potrà capire meglio la relazione che ognuno ha con le diverse energie zodiacali.
Dettagli del corso:
Orario: Sabato e domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Requisiti: È necessario partecipare entrambi i giorni.
Si consiglia di completare i tre livelli del corso per poter interpretare il proprio tema natale.
I week dei prossimi livelli verranno comunicati a breve
Livello 2: I pianeti – Livello 3: Le case e gli aspetti
Masters for this event
-
Carminha Villaverde
Time
May 17, 2025 10:00 - May 18, 2025 18:00
Event Details
Insegnamenti del Venerabile Phra Pasura Dantamano:“Il cammino verso il futuro e la via di mezzo” Venerabile Phra Pasura Dantamano Phra Pasura Dantamano è un
Event Details
Insegnamenti del Venerabile Phra Pasura Dantamano:
“Il cammino verso il futuro e la via di mezzo”
Venerabile Phra Pasura Dantamano
Phra Pasura Dantamano è un monaco di lunga esperienza e presta servizio come responsabile della divisione relazioni internazionali presso il tempio Wat Phra Dhammakaya, che attualmente conta 101 filiali internazionali. Introdotto al Buddismo e alla meditazione fin dalla prima infanzia, ha praticato il metodo di meditazione noto come “Dhammakaya” che è stato scoperto dal grande Maestro Venerabile Phramongkolthepmuni. Dopo la sua ordinazione, è stato sotto la guida del Venerabile Luang Phor Dhammajayo e del Venerabile Luang Phor Dhattajivo, rispettivamente l’abate e il vice abate del tempio, e fondatori del tempio Wat Phra Dhammakaya.
Prima della sua vita monastica, ha vissuto una vita civile, in cui è andato a scuola fino all’università. Ha lavorato come direttore d’albergo presso il Max’x Hotel e poi come assistente di volo con la compagnia aerea Thai Airways International, prima di intraprendere la vita monastica. Gli è stato assegnato dal tempio il compito di condividere la conoscenza della meditazione e della filosofia buddhista con il grande pubblico di tutto il mondo. Ha viaggiato in più di 75 paesi, ad esempio Egitto, Kenya, Camerun, Guatemala, Romania, Bulgaria, Colombia, Cuba, Argentina, Danimarca, Italia e così via, dove ha condotto seminari e ritiri di meditazione rivolti a persone provenienti da diversi ambienti, religioni e fedi.
È un conduttore per il progetto “Peace Revolution”, la piattaforma online che offre gratuitamente meditazione guidata e programmi di sviluppo personale. Sono attualmente registrati sul sito web persone di più di 200 paesi del mondo. Trasmette istruzioni semplici su come incorporare la meditazione e la filosofia buddhista nella vita quotidiana. Introduce e condivide, con migliaia di ascoltatori, il modo di condurre una vita piena e felice, al di là della vita materialistica.
Di seguito sono i link di un suo discorso e i video introduttivi.
https://www.facebook.com/groups/mindstories/permalink/981718498647724/
https://www.facebook.com/groups/mindstories/permalink/1048918675261039/
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1463487937114653&id=104876049642522
https://www.mycentraljersey.com/story/news/local/faith/2018/09/14/buddhist-monk-visits-nj-shares-insight/1248912002/
Per maggiori informazioni, consulta il suo profilo Facebook al nome “Pasura Dantamano”
Time
May 26, 2025 17:00 - 19:00
June
Event Details
Cross Festival – Focus India Opening e saluti di benvenuto A seguire spettacolo SILSILA SILSILA. Spettacolo di danza classica indiana Odissi con Sooraj Subramaniam (MY/AU/BE) e Rukmini Vyas Dwivedi (IN) Danza, arti indiane 60
Event Details
Cross Festival – Focus India
Opening e saluti di benvenuto
A seguire spettacolo SILSILA
SILSILA. Spettacolo di danza classica indiana Odissi
con Sooraj Subramaniam (MY/AU/BE) e Rukmini Vyas Dwivedi (IN)
Danza, arti indiane
60 min
ingresso gratuito con donazione
L’evento di apertura di CROSS Festival, quest’anno, e’ un insieme di brevi spettacoli che vedono protagonisti i danzatori indiani Sooraj Subramaniam e Rukmini Vyas Dwivedi, esponenti di livello internazionale in danza classica indiana. Il programma mescola Odissi e danza contemporanea, intrecciando nritta (danza pura) e abhinaya (danza espressiva), reinterpretando in chiave moderna temi tradizionali ed esplorando sfumature e peculiarità dei vari universi.
Programma:
Mangalcharan – Un inizio di buon auspicio
con Rukmini Vyas Dwivedi
Il Mangalacharan è il rito d’apertura nel repertorio tradizionale della danza classica Odissi. Un’invocazione devozionale dedicata a Madatangi, venerata nel Tantra come dea delle arti e della conoscenza. La danza inizia con l’artista che offre preghiere alla propria Iṣṭadevata, ovvero la forma divina a cui è più devota. Con gesti eleganti e pieni di significato, la danzatrice esprime gratitudine e rispetto, concludendo con un saluto rivolto al Divino, ai maestri spirituali e al pubblico. Il Mangalacharan prepara il danzatore e gli spettatori a un viaggio interiore, creando un legame tra arte, devozione e bellezza.
Crediti
Coreografia: Guru Kelucharan Mohapatra | Danza: Rukmini Vyas Dwivedi
Pallavi
con Sooraj Subramaniam
Pallavi, letteralmente “fiorire” o “elaborare”, è una danza che partendo dalle pose scultoree caratteristiche della danza Odissi crea un quadro di immagini in movimento. La Sabhinaya Pallavi è una componente fondamentale dello stile coreografico di Guru Debaprasad Das, in cui il ritmo della danza pura si fonde con una breve, ma intensa, parte espressiva e cantata. Il brano che accompagna questa danza, scritto dal santo Banamali, celebra la bellezza e il potere magnetico di Krishna che affascina e rapisce il cuore di chi lo osserva. Con il suo flauto, Krishna incanta tutto ciò che lo circonda.
Crediti
Coreografia: Guru Debaprasad Das | Danza: Sooraj Subramaniam
Battu
con Rukmini Vyas Dwivedi
Il Battu Nritta è un brano di cosiddetta danza pura che mette in risalto la straordinaria abilità tecnica della danzatrice. Ispirata alle raffinate sculture che decorano i templi, questa danza trasforma le pose iconiche scolpite nella pietra in movimenti fluidi ed eleganti. Caratterizzata da ritmo e precisione, questa coreografia sincronizza ogni gesto con i complessi battiti delle percussioni. Il Battu Nritta non è un omaggio alla bellezza dell’architettura sacra e alla perfetta armonia tra arte, danza e musica.
Crediti
Coreografia: Guru Kelucharan Mohapatra | Danza : Rukmini Vyas Dwivedi
Astapadi
con Sooraj Subramaniam
Gli Astapadi sono una serie di canti d’amore medievali scritti dal poeta Jayadeva nel XII secolo, che raccontano e celebrano l’amore tra Radha e Krishna. In questa danza, Radha è consumata dall’ira per quello che percepisce come il tradimento di Krishna, mentre lui implora il suo perdono e cerca di riconquistarla con parole di lode e di passione, paragonando Radha alla luce della luna che scioglie l’oscurità del suo cuore.
Coreografia: Guru Debaprasad Das | Danza: Sooraj Subramaniam
Moksh
con Rukmini Vyas Dwivedi
Moksh è un termine sanscrito che significa “liberazione”. Questa danza, fedele al suo nome, invita sia la danzatrice che il pubblico a superare i confini del mondo materiale, conducendo verso uno stato di pura trascendenza. Attraverso un crescendo intenso e carico di energia, Moksh sembra sospendere il tempo, lasciando danzatrice e spettatori immersi in un profondo silenzio e contemplazione. Moksh diventa un’esperienza trasformativa, invitando alla connessione interiore e lasciando un’impronta indelebile nel cuore di chi assiste.
Credits
Coreografia: Guru Kelucharan Mohapatra | Danza: Rukmini Vyas Dwivedi
Nimbus
di e con Sooraj Subramaniam
Ispirato dal termine latino che indica una nuvola luminosa di pioggia, Nimbus è una performance di danza contemporanea che esplora il concetto di viraha, ovvero l’amore nel distacco, un tema centrale nella poesia classica indiana. Attraverso una reinterpretazione astratta della danza indiana, l’opera usa l’immagine della nuvola per rappresentare il turbinio di aspettative e desideri, giocando con luci e ombre in un rapporto lontano con l’amato. Questo desiderio si trasforma in perdita e disperazione mentre la nuvola sfuma e svanisce invitando ad accogliere una consapevolezza nuova.
Credits
Coreografia ed esecuzione: Sooraj Subramaniam | Composizione musicale: Osama Abdulrasol
Sooraj Subramaniam è un coreografo, danzatore e innovatore di fama internazionale, formatosi in Bharatanatyam e Odissi presso il Sutra Dance Theatre, in Kathak con Urja Desai Thakore e in danza classica occidentale presso la Western Australian Academy for Performing Arts. Ha collaborato con Srishti, Akademi, Balbir Singh Dance Company e Shobana Jeyasingh Dance, Nicole Kohler, Kalpana Raghuraman, Seeta Patel e il Maghenta Collective. Il suo lavoro sfida i confini estetici, fondendo le tradizioni della danza indiana con influenze contemporanee per creare un’espressione artistica ibrida e personale.
Rukmini Vyas Dwivedi è una formatrice di yoga, danza e kalaripayattu, coreografa e danzatrice di danza Odissi. Ha iniziato il suo percorso con Pratap Narayan completando un training di 8 anni e laureandosi presso la Gandharva Mahavidyalaya. Dal 2016 ha continuato la sua formazione con Bijayini Sathpathy e Pratihra Reddy e si è esibita con il prestigioso Nrityagram Dance Ensamble. Come insegnante è riconosciuta per la chiarezza dei suoi insegnamenti sia dal punto di vista pratico che teorico. Lo stile Odissi di Rukmini e i suoi metodi pedagogici sono unici nel suo genere, portandola a viaggiare in tutto il mondo e ad attivare percorsi di ricerca trasversali anche ad altre discipline tradizionali.
Credits
Genere: Documentario | Paese di produzione: Italia | Lingua originale: Italiano, Inglese, Spagnolo, Portoghese | Sottotitoli: Inglese, Spagnolo, Italiano, Tibetano, Cinese | Anno di produzione: 2022/23
INFO BIGLIETTERIA
crossproject.it | social FB, IG @CROSSProject | info@crossproject.it | +39 351 8081786
BIGLIETTERIA / TICKETS
Acquisto online dei biglietti sul sito / Purchase of tickets on the website
crossproject.it
Time
June 13, 2025 20:00 - 22:00
Event Details
Sinfonia H2O Francesca Cinalli e Paolo De Santis (IT) performanceDurata 40 minuti Evento In collaborazione con MAGGIORE DANZA Sinfonia H2O è un omaggio all’essenza dell’acqua, fonte sacra
Event Details
Sinfonia H2O
Francesca Cinalli e Paolo De Santis (IT)
performance
Durata 40 minuti
Evento In collaborazione con MAGGIORE DANZA
Sinfonia H2O è un omaggio all’essenza dell’acqua, fonte sacra di vita, origine di tutto e custode della memoria. Questo lavoro dalla compagnia Tecnologia Filosofica si rivela essere un rito collettivo, sonoro e visivo; una sinfonia tra danza e suono per riflettere sull’inaridimento del nostro tempo e sulla necessità di tenere vivo il nostro immaginario, oggi più che mai. L’esperienza invita a immergersi in una riflessione profonda sull’armonia fragile del nostro pianeta, evocando il legame tra la vita e il cambiamento climatico che lo minaccia. La scena si trasforma in un arcipelago di specchi, dove il corpo si anima e il flusso dei suoni e delle azioni ci avvolge. Oggetti singolari –ampolle, bilance, clessidre– emergono come strumenti di un laboratorio alchemico immaginario. In questo spazio di meraviglia tutto si fonde: l’acqua diventa voce, il corpo diventa onda e lo spazio un unico universo: quando si guarda l’acqua, si guarda l’umanità intera.
Credits
Ideazione e creazione: Francesca Cinalli e Paolo De Santi | Coreografie: Francesca Cinalli | Composizione e live sound: Paolo De Santis | Performer: Francesca Cinali, Aldo Torta, Paolo De Santi | Dramaturgia: Ornella D’Agostino | Live sound: Paolo De Santis | Produzione: Tecnologia Filosofica – Traiettoria di ricerca Il Corpo Rituale | Coproduzione: Fondazione CROSS ETS | Con il sostegno di: Lavanderia a Vapore e Fondazione Piemonte dal Vivo, progetto vincitore del Bando Residenze Coreografiche 2019, Marche Teatro e Shanghai International Dance Center, progetto selezionato per il Bando Crossing The Sea 2019, Istituto Italiano di Cultura di Seoul (Corea), Art Center IDA, Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022
Francesca Cinalli, danzatrice e coreografa, e Paolo De Santis, musicista e percussionista, all’interno del collettivo Tecnologia Filosofica percorrono la personale traiettoria di ricerca Il Corpo Rituale. Francesca Cinalli è diplomata IAT-GONG Scuola Biennale di Musica Danza Teatro dei Popoli di Genova dove pratica e studia con maestri provenienti dai cinque continenti: Tapa Sudana, Tadashi Endo, KarunKaran, Cecile Gordon, Al Sheikh Nail Kesova. Paolo De Santis compone paesaggi sonori originali spaziando dall’elettro-acustica al field recording. Realizza live la colonna sonora di Solitudo Torino Jazz Festival 2019. Collabora con il musicista-noiser K. Haino per Hidden Body Fabbrica Europa 2018. Collabora con Luca Morino e Pier Luigi Pusole per 13600Hz, concerto per macchine per cucire di Sara Conforti Artissima; con i Phone Regis vince il festival Non solo rock, con gli Onda Sonora vince il Festival Piceno Rock, gruppo spalla di Planet Funk, Morgan, Linea 77.
Da anni collaborano con enti culturali nazionali e internazionali: CROSS Project; Istituto Italiano di Cultura di Jakarta, Indonesia; IIC di Los Angeles; IIC di Seoul, Korea; Cie Atou di Lyon per le creazioni Hydden Body e Limpid Sun, Triennale d’Arte Setouchi in Giappone; con il regista iraniano Milad Tangshir per il film in VR Hydrocosmos con il sostegno di Fondazione Piemonte dal Vivo e Coorpi, Museo del Cinema di Torino. Nel 2019 vengono selezionati per il bando Crossing The Sea, Marche Teatro in collaborazione con Shanghai International Dance Center; nel 2019 per il bando Air Residenze Coreografiche Lavanderia a Vapore; nel 2022 per il bando Cura per la produzione Eco del Mondo. Dal 2016 realizzano il progetto CAMPI CREATIVI e dal 2024 CAMPI GRAVITAZIONALI con giovani under 25 in sinergia con Lavanderia a Vapore.
ingresso 10€
INFO BIGLIETTERIA
crossproject.it | social FB, IG @CROSSProject | info@crossproject.it | +39 351 8081786
BIGLIETTERIA / TICKETS
Acquisto online dei biglietti sul sito / Purchase of tickets on the website
crossproject.it
Time
June 19, 2025 18:00 - 18:40
July
Event Details
Musica e Spiritualità – Note classiche nel Tempio del Cielo sulla Terra programma10.30 Masterclass “Il Canto Lirico, una pratica di benessere” con Carles Exposito – posturologo, esperto nella cura
Event Details
Musica e Spiritualità – Note classiche nel Tempio del Cielo sulla Terra
programma
- 10.30 Masterclass “Il Canto Lirico, una pratica di benessere” con
- Carles Exposito – posturologo, esperto nella cura e nel benessere della voce,
- Federico D.E. Sacchi – cantante lirico
- Gabriella Sborgi – cantante lirica e insegnante di yoga. Aperto a tutti con prenotazione
- 17.30 Incontro con Lama Michel Rinpoche “Il suono dentro di noi”
- 21.00 Concerto di Giuseppe Russo Rossi Prima viola dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano “dialoga con l’artista” Pierfrancesco Pacoda
Qui, la musica incontra la spiritualità con un viaggio sonoro affidato alle splendide qualità artistiche di Giuseppe Russo Ross, giovanissimo talento della musica classica, prima viola dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano.
L’intento della rassegna è di far rinascere le piazze che tornano a essere luogo di incontro, di condivisione, il ‘cuore’ di piccole comunità che si aprono anche a un pubblico più giovane, che potrà riflettere sulla spiritualità.
Regalando, dopo la conversazione, un piccolo concerto rigorosamente in acustico, pensato appositamente per i luoghi scelti, con reinterpretazioni personali che sarà possibile ascoltare solo in questa occasione.
Lo spettacolo sarà quindi una prima assoluta, unica e irripetibile, una produzione pensata e realizzata solo per il festival, un unicum nel panorama musicale italiano.
Giuseppe Russo Rossi
“E’ un musicista completo, con un talento musicale assoluto, una tecnica brillantissima e un suono caldo, potente ed affascinante” (Salvatore Accardo)
“Si tratta di uno dei più eccellenti violisti che ho avuto modo di incontrare, dotato di una compiuta tecnica strumentale e di un temperamento sanguigno e appassionato che infonde entusiasmo negli strumentisti con cui collabora. Perfetto musicista sempre aperto alle sperimentazioni per affinare le sue esecuzioni” (Rocco Filippini)
Diplomatosi a 17 anni in violino e viola col massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, l’Accademia Santa Cecilia di Roma e l’Hochschule der Kunste di Berna, Giuseppe Russo Rossi è prima viola del Teatro Alla Scala e docente all’Accademia della Scala.
Musica e Spiritualità è a cura di Simona Eugenelo, direzione artistica di Pierfrancesco Pacoda
Ingresso libero
Per ulteriori informazioni: musicaespiritualitafestival@gmail.com
Time
July 20, 2025 10:30 - 23:00