Albagnano: +39 0323 569601 | +39 392 649 0330 | Milano: +39 02 29010263

Tempio del cielo sulla terra

“Ad Albagnano vorrei creare un luogo sacro come un mandala. Un luogo sacro ci aiuta a praticare il sentiero spirituale e a ricevere una benedizione speciale che risveglia la purezza del nostro mandala, o mondo interiore. Entrare in contatto con un mandala e con un luogo sacro crea una condizione capace di indirizzare positivamente la nostra mente e di aiutarci a trasformarla”.   T.Y.S. Lama Gangchen Rinpoche

 


Tempio buddhista tibetano

Il Tempio del Cielo sulla Terra è un luogo di studio e pratica buddhista, nonché una destinazione culturale eccezionale. Espone pregevoli opere d’arte sacra provenienti da diversi paesi del mondo. Il tempio è un’imponente struttura circolare simile a un mandala ed è ispirato a Borobudur, lo stupa mandala costruito nell’ottavo secolo sull’isola di Java in Indonesia.

Il Tempio del Cielo sulla Terra è uno spazio sacro di 500 metri quadrati decorato secondo il tradizionale stile buddhista tibetano. Al suo centro una colonna, o “canale centrale”, contiene circa 100.000 cristalli di roccia brasiliana. Le pareti sono completamente affrescate con la tecnica “Tattoo Wall”. I dipinti originali, presenti nei più importanti monasteri indiani e tibetani della tradizione buddhista alla quale il centro fa riferimento, sono riprodotti in modo sbalorditivo e ricoprono ogni centimetro delle pareti del tempio.

Oceano di mandala

Guardando il soffitto è possibile ammirare un “oceano” di mandala: 108 mandala circolari e uno quadrato centrale dei Cinque Guaritori Supremi, i cinque Dhyani Buddha. Il Tempio ospita una serie di grandi statue – come i cinque Guaritori Supremi e le cinque Grandi Madri degli elementi naturali. Queste statue sono scolpite in pietra lavica da un artista giavanese, nello stile indonesiano del Mandala di Borobudur, il tempio buddhista costruito nell’ottavo secolo in Indonesia. All’interno del tempio ci sono molti preziosi oggetti sacri provenienti da molti paesi buddhisti come Tibet, Cina, India, Nepal, Myanmar, Tailandia, Cambogia, Vietnam, Corea. Unico per bellezza e ricchezza spirituale e artistica, il Tempio è decorato con molti simboli antichi la cui visione aiuta a proteggere e a trasformare la mente. Entrando nel tempio si è immersi in una speciale energia di pace.

 

Progetti per il futuro

Attualmente il tempio è in fase di ampliamento. Nel prossimo futuro sarà composto, oltre che dalla sala di meditazione, da un Museo della Cultura di Pace: un simbolo dello scambio vitale tra culture spirituali, occidentali e orientali, che si impegna a sostenere e diffondere valori comuni come il rispetto, la tolleranza e la pace interiore come fondamento per la pace mondiale. Ci sarà una sala conferenze per ospitare riunioni interreligiose, congressi e conferenze. L’edificio ospiterà un planetario di saggezza costituito da simboli del mondo spirituale e contributi positivi, nei vari campi della scienza e del sapere. Proprio come un planetario astronomico mostra i pianeti e le costellazioni, la cupola del planetario di saggezza riprodurrà i simboli religiosi e spirituali: ogni stella rappresenterà un’organizzazione o un individuo che abbia realizzato un progetto a beneficio dell’umanità e dell’ambiente.