Albagnano: +39 0323 569601 | +39 392 649 0330 | Milano: +39 02 29010263

Maestri e insegnanti

Lama Gangchen Rinpoche era il fondatore del Kunpen e l’iniziatore della tradizione NgalSo. Lama Michel Rinpoche e Lama Caroline sono eredi e custodi del lignaggio. Lama Michel e Lama Caroline conducono gran parte degli insegnamenti e dei ritiri di Dharma nei centri di Albagnano e Milano, ma numerosi altri maestri e insegnanti visitano regolarmente il Centro, insegnano, guidano ritiri e diverse attività spirituali. 

 

 

Lama Gangchen Tulku Rinpoche

“La pace interiore è il più solido fondamento per la pace nel mondo” (L.G.)

Lama Gangchen Tulku Rinpoche, nome anagrafico Thinley Yarpel Lama Shresta (7.7.1941-18.4.2020) è stato uno dei più importanti maestri buddhisti appartenentI all’ultima generazione dei lama del vecchio Tibet. Riconosciuto e rinomato come guida spirituale e maestro di vita è, e resterà, un punto di riferimento per decine di migliaia di persone, non solo buddiste, in tutto il mondo.

Infanzia e giovane età
Nato nel 1941 nel Tibet occidentale. All’età di tre anni è riconosciuto come la reincarnazione di Kachen Sapen, un importante lama guaritore e come il discendente di un lungo ed ininterrotto lignaggio di lama guaritori e maestri buddhisti. Entra in monastero all’età di cinque anni e a diciotto anni completa il primo periodo di studio su medicina tibetana, astrologia, meditazione e filosofia in due delle maggiori università monastiche del Tibet: Sera Me e Tashi Lhumpo. Prosegue i suoi studi presso i monasteri di Gangchen, di Tropu e di Neytsong.
Nel 1963 affronta l’esilio in India, dove completa l’iter di studi monastici al monastero di Sera Me in India e alla Varanasi Sanskrit University (Bishwa Vhidhyana) di Benares.
È stato discepolo diretto dei più grandi maestri del buddhismo tibetano del ventesimo secolo, come Sua Santità Trijang Dorje Chang (maestro di S.S. il XIV Dalai Lama), Suo guru principale e Sua Eminenza Zong Rinpoche, Suo maestro di medicina tibetana e astrologia e Sua Eminenza Ling Rinpoche.
Nel 1970, riceve il diploma di Geshe Rigram dall’università monastica di Sera Me nell’India del Sud. Inizia a operare come lama guaritore e guida spirituale presso le comunità tibetane in India, Nepal e in Sikkim, dove, avendo curato la madre dal re da una malattia agli occhi, viene nominato medico e Guida Spirituale della famiglia reale.

Verso l’Occidente
Nel 1981 inizia a viaggiare in Occidente, su invito di amici europei, sceglie di stabilirsi in Italia, prima a Gubbio e poi a Milano, e dopo alcuni anni diventa cittadino italiano pur viaggiando instancabilmente tutto l’anno in molti paesi del mondo.
Adeguandosi con particolare abilità alle esigenze e alle predisposizioni degli occidentali, inizia a condividere l’essenza dell’insegnamento del Buddha, da lui chiamato “scienziato interiore”, enfatizzando maggiormente i contenuti diretti al conseguimento della pace interiore. “La pace interiore”, ripeteva instancabilmente, “è il più solido fondamento per la pace nel mondo” e aggiungeva: “tutte le religioni e i movimenti spirituali contengono metodi per conseguirla, quindi, il dialogo e la cooperazione tra le religioni può portare grandi benefici al conseguimento della pace mondiale”.
Nel 1992 fonda la Lama Gangchen World Peace Foundation che viene riconosciuta come Organizzazione Non Governativa delle Nazioni Unite (oggi in stato consultivo Ecosoc) e l’8 giugno 1995, a Santiago del Cile, ad una tavola rotonda presso la Commissione Economica dell’ONU per l’America Latina e i Caraibi, Lama Gangchen presenta ufficialmente la sua proposta per l’istituzione di un Forum Spirituale Permanente, sotto l’egida delle Nazioni Unite, che collabori con l’assemblea Generale al fine di elaborare un piano di educazione globale alla pace. Tale proposta viene da lui stesso, negli anni successivi, presentata durante incontri con importanti personalità quali Butros Butros Gali, allora segretario generale dell’Onu, Kofi Annan, il successivo segretario generale, alcuni Capi di Stato come il Presidente del Venezuela Rafael Caldera nel 1997, il Primo Ministro della Repubblica Popolare Cinese Wen Jiabao nel 2004, il Presidente Hu Jin Tao nel 2005, il Presidente dell’Ecuador Rafael Correa nel 2007, il Presidente Xi Jinping nel 2017 e altri ancora.
Organizza e partecipa a centinaia di congressi interreligiosi e in queste occasioni incontra capi spirituali come Papa Giovanni Paolo II, Madre Teresa di Calcutta, Desmond Tutu e molti altri.

I suoi insegnamenti e la tradizione NgalSo
Nei suoi oltre quarant’anni di attività in Occidente ha trasmesso insegnamenti buddhisti e pratiche di meditazione adattandosi alla cultura occidentale e ai tempi moderni. Ha fondato la tradizione NgalSo, dedicata specialmente allo sviluppo del buddhismo in Occidente. Ha scritto e trasmesso oltre 40 tecniche di meditazione adattate ai tempi moderni e in perfetta armonia e coerenza con l‘antica tradizione del buddhismo tibetano.
Marco Columbro, celebre attore e show man, amico e discepolo di Lama Gangchen, ha realizzato con la sua Five Show production, i filmati delle pratiche di Autoguarigione NgalSo e di Autoguarigione per l’Ambiente, oltre che video dei viaggi compiuti con il Lama in Tibet e in India.
La casa editrice Lama Gangchen Peace Publication, dal1993 ha prodotto e stampato centinaia di libri e manuali di pratica in molte lingue mentre l’etichetta ed edizione musicale L.G. United Peace Voices ne ha realizzato i supporti audio e video.

Gli Enti fondati
La principale associazione da fondata da Lama Gangchen in Italia è il Kunpen Lama Gangchen (kunpen.ngalso.org), Ente Religioso di culto buddhista, associato all’Unione Buddhista Italiana.
Il Kunpen Lama Gangchen è uno dei membri del Forum delle Religioni a Milano.
Fondatore e Guida Spirituale di circa cinquanta centri in varie parti del mondo (Asia, Europa, Stati Uniti, Brasile, Argentina e Cile), dedicati allo studio dei suoi metodi di “educazione non formale alla pace” e delle tecniche di meditazione di Autoguarigione Tantrica NgalSo.
Nel 1999 Lama Gangchen sceglie Albagnano di Bée, sul lago Maggiore, come sede principale delle sue attività. Fonda così l’Albagnano Healing Meditation Centre con il suo straordinario “Tempio del cielo sulla terra” anche detto “Borobudur”, poiché ispirato all’indonesiano stupa mandala dell’VIII secolo, patrimonio dell’UNESCO.
Ogni anno Lama Gangchen, tra i tanti pellegrinaggi nei luoghi sacri in varie parti del mondo, conduce centinaia di amici e discepoli in questo luogo, svelando il significato profondo del mandala indonesiano anche al cospetto di grandi studiosi ed eruditi delle tradizioni spirituali asiatiche come la più importante delle personalità contemporanee, il professor Lokesh Chandra.
Il Tempio di Albagnano, in fase di completamento, comprende anche un grande spazio destinato a divenire una delle più fornite biblioteche buddhiste in Occidente.

Progetti culturali e umanitari in Oriente
Nel corso dei suoi anni di attività in Occidente Lama Gangchen ha promosso molteplici iniziative a sostegno della cultura tradizionale e artistica tibetana. Ha organizzato numerose raccolte fondi per la ricostruzione di monasteri, principali custodi della cultura spirituale e artistica himalayana. Tra i più importanti ricordiamo la ricostruzione del monastero di Gangchen in Tibet (Cina).
La Fondazione Lama Gangchen Help in Action Onlus (www.helpinaction.org) è un’organizzazione di volontariato che dal 1992 porta avanti in Tibet, Nepal e India progetti umanitari a favore delle indigenti popolazioni himalayane: progetti per le emergenze e le calamità naturali, scuole, progetti per l’istruzione e la formazione professionale, ambulatori sanitari, aiuti alle comunità rurali, acquedotti e opere di rimboschimento, sostegno ai monasteri, preservazione della cultura tradizionale artigianale e medica, progetti di adozione a distanza.

Incontri e riconoscimenti
Nel corso della sua intera vita Lama Gangchen Rinpoche ha incontrato importanti personalità e organizzazioni internazionali portando il suo messaggio di fratellanza, di amore e di pace.
Ha ricevuto oltre duecentocinquanta riconoscimenti ufficiali per il suo impegno per la pace, per il dialogo tra le religioni e le culture, per la cura dell’ambiente naturale e per la preservazione delle medicine tradizionali. Tra questi ricordiamo:
– Diploma ad honorem della Community Association of European Order of Merit, per la promozione della dignità umana, della solidarietà e della democrazia nella costruzione dell’unità europea, 1995
– Certificato di apprezzamento per il lavoro di pace dalla città di Miami, USA, 1996
Appreciation, Peace Commission, ECLAC (Economic Commission of Latin America and the Caribians), Cile, 1996
– United Nations Society of Writers Award of Excellence, New York, USA,1996
– Riconoscimento per il contributo alle celebrazioni del cinquantesimo anniversario delle Nazioni Unite presentato da Habitat II, Istambul-Turchia 1996
– Nel 2019 la Cattedra Unesco di Antropologia della salute – biosfere e metodi di guarigione dell’università di Genova ha certificato che l’insegnamento di guarigione NgalSo e le pratiche trasmesse da Lama Gangchen Rinpoche presso il sito di Borobudur in Indonesia e presso l’Albagnano Healing Meditation Centre implementano gli scopi dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite. Tali scopi sono la salvaguardia delle medicine e delle pratiche di guarigione tradizionali e delle tradizioni culturali, lo sviluppo delle economie locali e la rivitalizzazione dell’ambiente naturale.

Lama Gangchen Rinpoche sarà ricordato anche come Lama Marco Polo per via dell’immenso lavoro di scambio tra Oriente e Occidente che ha realizzato e per il suo grande amore per l’Italia, paese da egli stesso prescelto tra i tanti che lo avrebbero ospitato con immensa gioia. È in Italia che ha vissuto gli ultimi quarantacinque anni della sua vita.
Da tutti coloro che lo hanno incontrato sarà per sempre ricordato come un grande maestro, un esempio di amore, di attenzione, di rispetto per gli altri e di profonda saggezza. Era costantemente alla ricerca di soluzioni amorevoli per tutti, per la soluzione dei problemi fisici e mentali di ognuno.
Dava con immensa generosità aiuto e consigli per risolvere i problemi più semplici della vita quotidiana, per la realizzazione di piccoli e grandi progetti per la pace e per la crescita di ciascuno sul proprio cammino spirituale.

 


Maestri residenti

 

Lama Michel Rinpoche

 

Lama Michel Rinpoche (nato nel 1981 a San Paolo, Brasile) – Losang Nyendrag Jangchub Chopel – བློ་བཟང་རྙེན་གྲགས་བྱང་ཆུབ་ཆོས་འཕེལ།, “Mente illustre che diffonde il Dharma dell’illuminazione¨, è il figlio spirituale di T.Y.S Lama Gangchen Tulku Rinpoche e il detentore del suo lignaggio Ngalso Ganden Ngengyu, lignaggio del buddismo tibetano. È inoltre responsabile e guida spirituale di venti centri Ngalso nel mondo, di otto fondazioni e della Fondazione Help in Action Onlus, iniziati da Lama Gangchen Tulku Rinpoche durante i suoi quaranta anni trascorsi in Occidente. È anche il rappresentante per le Nazioni Unite della Lama Gangchen World Peace Foundation (ONG-ECOSOC delle Nazioni Unite).

Lama Michel Rinpoche è nato in una famiglia ebraico-cristiana e, dopo il primo incontro con Lama Gangchen Rinpoche, non se ne separa più, partecipando attivamente ai suoi progetti di vita e dimostrando con Lui un profondo legame.
Bel Cesar, la madre di Lama Michel, è psicoterapeuta e scrittrice. Suo padre, Daniel Calmanowitch, è ingegnere e attualmente monaco buddista, direttore della Fondazione brasiliana “Lama Gangchen para uma Cultura de Paz” e sua sorella, Fernanda Lenz Cesar, è fotografa e documentarista.

A soli cinque anni Lama Michel Rinpoche conosce il suo Guru-radice, T.Y.S. Lama Gangchen Tulku Rinpoche, invitato da sua madre in Brasile, e già in quell’occasione prende rifugio con lui, ricevendo il nome di Jangchub Choephel བྱང་ཆུབ་ཆོས་འཕེལ། , “Colui che accresce il Dharma dell’Illuminazione”. Lama Michel descrive il suo primo incontro con Lama Gangchen come “un innamoramento: “Non volevo separarmi da Lui e ho perfino dormito con Lui il primo giorno”.

Riconosciuto all’età di otto anni come tulku – la reincarnazione di un maestro buddista – da maestri prestigiosi come lo stesso Lama Gangchen Tulku Rinpoche, Lama Zopa Rinpoche, Kachen Losang Zopa Rinpoche (abate del monastero di Tashi Lhunpo in India), Lama Gosog Rinpoche (abate del monastero di Sera Me in India), Ven. Geshe Yeshe Wangchuk Rinpoche, viene intronizzato e riconosciuto pubblicamente all’età di dodici anni.

In compagnia di Lama Gangchen e sotto la sua guida, compie pellegrinaggi nei più importanti luoghi sacri dell’India, del Nepal e nei principali monasteri della tradizione Gelugpa in Tibet, insieme ai suoi genitori e a discepoli di tutto il mondo.

Fin dalla più tenera età dimostra grande abilità come oratore, mostra la sua devozione al Guru e una naturale familiarità con le basi e i concetti profondi della filosofia buddista. Incoraggiato dal suo maestro, partecipa a conferenze ed eventi pubblici durante i suoi viaggi, tenendo discorsi e dando insegnamenti.

Nel 1993, si reca per la prima volta allo Stupa-Mandala di Borobudur in Indonesia e sempre nello stesso anno riceve i primi voti e il nome di Losang Nyendrag བློ་བཟང་རྙེན་གྲགས། dal Ven. Kyabje Dragon Rinpoche nel monastero di Samten Ling in Nepal, così come la prima iniziazione di Anuttarayoga Tantra e l’iniziazione di Yamantaka Vajrabairava da Gelek Rinpoche.

All’età di dodici anni, dopo un periodo di silenzio e di riflessione sulla vita e sulla strada da scegliere, Lama Michel Rinpoche decide di seguire l’esempio e l’ispirazione del suo Maestro e manifesta la decisione di entrare in monastero (l’Università monastica di Sera Me, fondata nel 1419 da un discepolo di Je Tsongkhapa) per seguire gli studi monastici tradizionali. Nello stesso anno riceve a Dharamsala, in India, il commentario della Guru Puja e del Lam-Rim da S.S. il XIV Dalai Lama.

La sua intronizzazione e il suo riconoscimento come reincarnazione di Drubchok Gyalwa Samdrub, grande yogi e maestro di filosofia del monastero tibetano di Gangchen Chöpel Ling, avviene nei monasteri di Sera Me, Tashi Lhunpo e Kailash Pura, nell’India meridionale, dove Lama Michel intraprende gli studi filosofici tradizionali per i tulku della tradizione buddista tibetana Gelugpa, sotto la guida spirituale di tre dei più illustri maestri contemporanei: il Ven. Kachen Losang Zopa Rinpoche (abate del monastero di Tashi Lhunpo), il Ven. Geshe Thubten Rinchen (principale maestro di filosofia del monastero di Sera Me) e il Ven. Geshe Thrinley Thobgyal (abate del monastero di Gyume), e vive sotto la guida e la tutela di Geshe Tenzin Wangdak – “Guen Lhagpa-la”.

Durante le vacanze annuali, Lama Michel Rinpoche si riunisce con il suo Guru e viaggia con Lui in giro per il mondo, dimostrando ulteriormente le sue capacità di insegnante, il suo impegno e i suoi progressi negli studi filosofici.

Nel 1994, un anno dopo essere entrato nel monastero, si reca in Brasile dove è accolto per la prima volta come Lama, insegnando al Centro de Dharma da Paz Shi De Tchö Tsog.

Nel 1999 riceve, presso il collegio tantrico del monastero di Gyume, insegnamenti sulla creazione dei mandala e degli stupa cerimoniali e artistici, sulle principali cerimonie come Rabne Chenmo རབ་གནས་ཆེན་མོ། – grande cerimonia di benedizione – e lo yangchok སྦྱངས་ཆོག།- pratica principale dell’accompagnamento nel bardo – dal Maestro Guen Chime Dorje.

Nel 2006, all’età di 24 anni, completa i dodici anni di studio in cui approfondisce la grammatica tibetana, la dialettica e la filosofia – la base della psicologia buddista – la logica, le tappe e il percorso dei tre veicoli della pratica buddista, le quattro scuole di pensiero, i Settanta argomenti del testo Abhisamayalamkara, le trasmissioni, i commentari e la formazione accademica su Lam-Rim, Lo-Jong, Guru Puja, Guru Yoga e pratiche di meditazione Vajrayana come Vajrabairava Yamantaka e Tara Chittamani. Nello stesso periodo completa i ritiri di meditazione di Yamantaka e Tara Chittamani.

Dopo tale periodo di studio, Lama Michel Rinpoche decide di trasferirsi in Italia per mettersi al servizio del suo Guru, Lama Gangchen Tulku Rinpoche, e di continuare la sua formazione, per dieci anni, con visite annuali in Tibet, sotto la guida del Ven. Kachen Losang Phuntsog Rinpoche, abate del monastero di Tashi Lhunpo in Tibet. Da quest’ultimo riceve un’ampia serie di insegnamenti, trasmissioni, commentari e istruzioni su filosofia, tantra, medicina e astrologia, completando così la sua formazione in filosofia buddista, pratica della meditazione, Lam-Rim, Lo-Jong e Vajrayana.

Nel 2009 completa gli studi in astrologia tibetana e compila il primo almanacco astrologico – Gangchen Chophel Tibetan Calendar – from the earth ox year of 2009 to the metal dragon year of 2120 – almanacco che include un calcolo di 111 anni, che pubblica e dona gratuitamente all’Istituto di Astrologia e Medicina Tibetana di Lhasa e ai più importanti maestri e monasteri del lignaggio.
Questo è oggi il calendario di riferimento per i calcoli astrologici del monastero di Tashi Lhunpo in Tibet.

Da quando si stabilisce in Italia, Lama Michel Rinpoche dimostra un grande entusiasmo nel condividere le sue conoscenze e le sue esperienze, insegnando in un modo tradizionale ma allo stesso tempo unico, facile e innovativo, adattandosi alla mentalità e al contesto occidentale.

Grazie a una grande generosità, oltre che all’interesse e alla curiosità per la tecnologia, crea nel 2014 un progetto di streaming (trasmissioni video) per offrire gratuitamente gli insegnamenti sul canale NGALSO di YouTube (con un totale, nel 2020, più di settantuno mila follower e migliaia di ore di insegnamenti pubblicati).
Per preparare materiale di studio e condividere le sue parole, in questo stesso anno la casa editrice Lama Gangchen Peace Publications e Publicações Ngalso (della sede brasiliana) iniziano a pubblicare le trascrizioni di alcuni dei suoi insegnamenti formali ed estratti di conferenze pubbliche in cinque lingue, per un totale ad oggi di trentaquattro libretti in sette lingue.
Ha al suo attivo trentanove pubblicazioni, tra le quali quattro libri in portoghese: Uma jovem idéia de paz (Casa Editrice Sarasvati, 1995), O subtil desequilíbrio do estresse, (in collaborazione con Bel Cesar e con il Dr. Klepacz. Editorial Gaia, 2011), Coragem para seguir em frente (Editorial Gaia, 2006) e Grande amor (in collaborazione con Bel Cesar, Editorial Gaia, 2015).

Dal 2018, Lama Michel Rinpoche è l’“architetto” – responsabile della progettazione e della costruzione del Tempio del Cielo sulla Terra presso l’Albagnano Healing Meditation Centre a Verbania e del Templo do Grande Amor a Campos de Jordão, Brasile.

Discepolo esemplare nel rapporto con il Guru, Lama Michel Rinpoche dedica la sua vita al servizio dei centri e dei discepoli, a realizzare tutti i progetti visionari e tutte le iniziative per il mantenimento, la divulgazione e la diffusione degli insegnamenti buddisti, della “Cultura di pace” di Lama Gangchen Tulku Rinpoche e dell’Autoguarigione Tantrica NgalSo condividendo la sua esperienza, la sua saggezza e la profonda e vasta filosofia buddista in modo chiaro, accessibile e moderno, adattato alle esigenze della società contemporanea.

Facebook | Instagram

 

Contatto Lama Michel

 

Come mettersi in contatto con Lama Michel Rinpoche
A causa della sua fitta agenda, non è facile fissare un appuntamento personale con Lama Michel. Tuttavia, è possibile partecipare ai suoi eventi e insegnamenti e avere l’opportunità di incontrarlo. Dopo gli insegnamenti ci sarà un po’ di tempo per offrire una khata (tradizionale sciarpa tibetana), chiedere benedizioni e fare una breve chiacchierata personale. Date un’occhiata al programma presso il Kunpen Lama Gangchen, in Italia o in uno dei nostri centri in tutto il mondo

Invito ad eventi, televisione, radio o a partecipare a progetti
Lama Michel sarà molto lieto di partecipare ad eventi e programmi che hanno come scopo il beneficio del prossimo.
Si prega di contattare il Program manager Italia: +393486937071 | events@kunpen.it
Segreteria Brasile: lm_brasil@kunpen.it

Lasciate un messaggio o chiedete un consiglio
Potete inviare una e-mail a Lamamichel@kunpen.it
Faremo in modo che il vostro messaggio arrivi a Lama Michel e che riceviate una risposta.

Scrivi una lettera a Lama Michel
Albagnano Healing Meditation Centre
Via Campo Dell’ Eva, 5
Albagnano di Bee – VB – Italia
CAP: 28813

Richiesta per preghiere
Per richiedere una preghiera, compilate questo modulo.
Se si tratta di una persona malata, morente o deceduta, si prega di indicare il nome completo.
Lama Michel si è preso l’impegno di leggere l’elenco dei nomi e delle richieste di preghiera durante le sue preghiere personali.

Fare una donazione privata per Lama Michel
Questa donazione va a sostenere il fondo Swift Return.
Dettagli bancari:
IBAN: IT62V0306909606100000161078
Swift: BCITITMM
Bank: Banca Intesa San Paolo,
Ag. 55000- FILIALE ACCENTRATA TER SABI:03069
CAB:09606
Piazza Paolo Ferrari, 10 – 20121 Milano

Lama Caroline

 

Lama Caroline, Dorje Khanyen Lhamo, è nata in Inghilterra nel 1965. Da bambina era affascinata dalla scienza e dall’esplorazione dello spazio. Mentre studiava fisica all’Università di Londra, si è interessata alla meditazione e alla filosofia buddhista per esplorare in modo sperimentale lo spazio interiore.
Ha sviluppato un interesse per il buddhismo nel 1986 e nel 1991 ha incontrato il suo principale maestro spirituale, Lama Gangchen Rinpoche, e, colpita dal suo approccio moderno e aperto alla spiritualità, ha iniziato a studiare e collaborare con lui.
Grazie alla gentilezza di Lama Gangchen Rinpoche, Lama Caroline ha avuto la preziosa opportunità di conoscere molti altri grandi maestri del lignaggio Ganden NyenGyu. Dal 1991 al 2019 lo ha accompagnato in numerosi viaggi e pellegrinaggi in tutto il mondo, promuovendo i metodi di Autoguarigione tantrica NgalSo, l’educazione non formale e il dialogo interreligioso.
Nel 1993 Lama Gangchen l’ha nominata detentrice del lignaggio della sua Tradizione Ngalso e nel 2000, in Tibet, è stata riconosciuta pubblicamente da Lama Gangchen Rinpoche come Lama.
Nel corso degli anni ha partecipato e guidato numerosi ritiri di meditazione. Insegna in tutto il mondo filosofia buddhista, tantra, medicina, yoga e astrologia.
Lama Caroline dal 1993 ha aiutato Lama Gangchen Rinpoche a scrivere la maggior parte dei suoi libri e sadane. Tra gli altri progetti, sta attualmente editando il Lama Gangchen Sungrab Ngalso Gyatso – una raccolta di opere di Lama Gangchen che costituiscono la base della tradizione NgalSo.
Ha un diploma in studi interreligiosi della Open University (UK), un MA (con merito) in studi buddhisti dell’Università di Sunderland (UK). Ha studiato traduzione tibetana e sanscrita all’ITAS, l’Istituto di Studi Tibetani e Asiatici, che ora fa parte dell’Università di Malaga, Spagna. Attualmente passa il suo tempo insegnando, traducendo, guidando ritiri Ngalso e si prende cura della famiglia internazionale Ngalso.

 

Contatto Lama Caroline

 

Come mettersi in contatto con Lama Caroline
Per lasciare un messaggio, chiedere una preghiera o un consiglio potete inviare una e-mail a reception@kunpen.it
Faremo in modo che il vostro messaggio arrivi a Lama Caroline.
Oppure puoi scrivere una lettera a:
Albagnano Healing Meditation Centre
Via Campo Dell’ Eva, 5
Albagnano di Bee – VB – Italia
CAP: 28813

Invito ad eventi, televisione, radio o a partecipare a progetti
Lama Caroline sarà molto lieta di partecipare ad eventi e programmi che hanno come scopo il beneficio del prossimo.
Si prega di contattare il Program manager
events@kunpen.it | +393486937071

 

Lama Thubten Wangchuck

 

Lama Thubten Wangchuck, Fernando Carmona Magaña è nato a Barcelona, Spagna nel 1970.
All’età di circa 20 anni, seguendo la passione per le terapie del movimento come Tai-Chi, Qi-Gong, Yoga, ecc… giunge al monastero buddista Dag Shang Kagyu a Panillo, Spagna. Nel 1991 incontra Ghesce Tamding Gyatso con il quale prende i voti e il nome Thubten Wangchuck. Da quel momento, anche grazie alle sue conoscenze in materia di tecniche di guarigione, si dedica all’aiuto delle persone sofferenti praticando il massaggio curativo e terapie di vario genere ad anziani e bambini disabili.

Riceve diverse iniziazioni da maestri dei lignaggi Kagyupa, Sakyapa e Gelugpa e completa i relativi ritiri.

Durante questo periodo sente parlare del famoso Lama Guaritore, T.Y.S. Lama Gangchen e riesce ad incontrarlo, nel 2002 presso il centro Entorno de Paz di Almeria, in Spagna. Lo incontra ancora una volta l’anno successivo, durante il congresso annuale di medicina tibetana della Fundación Lama Gangchen para la Paz en el Mundo a Madrid; in questa occasione Lama Gangchen lo invita a visitare il centro di Albagnano.

Nell’estate del 2003 si reca ad Albagnano per il compleanno di Lama Gangchen e nell’autunno dello stesso anno vi si trasferisce per studiare e praticare gli insegnamenti di Lama Gangchen Rinpoche.

Nel 2004 Lama Gangchen Rinpoche lo incarica di insegnare il Dharma. Lama Thubten Wangchuck ha completato diversi ritiri di meditazione secondo la tradizione Vajrayana (Sanghie Menla, Tara, Cenresig, Vajrasattva, Guru Rinpoche e i Preliminari Straordinari).

Tiene regolarmente corsi e guida ritiri su meditazione, filosofia buddista e Autoguarigione Tantrica NgalSo. Segue, inoltre, diversi gruppi di studio principalmente in Nord Italia.

Nel corso degli ultimi anni si è dedicato allo studio dell’astrologia e delle pratiche NgalSo.

Dal 2003 risiede stabilmente in Italia.

 

Contatto Lama Thubten Wangchuck

 

Come mettersi in contatto con Lama Thubten Wangchuck
Per lasciare un messaggio, chiedere una preghiera o un consiglio puoi inviare una e-mail a Lamathubten@kunpen.it
Ci assicureremo che il messaggio sia giunto a Lama Tubthen e che tu riceva una risposta.
Oppure puoi scrivere una lettera a:
Lama Thubten Wangchuck
Albagnano Healing Meditation Centre
Via Campo Dell’ Eva, 5
28813 Albagnano di Bee – VB – Italias

Inviti ad eventi, televisioni, radio o a partecipare a un progetto
Lama Thubten è molto lieto di partecipare ad eventi e programmi che abbiano come scopo il beneficio delle persone.
Per inviti a Lama Thubten si prega di contattare il program manager:
Program Manager: Lthubten@kunpen.it | +393484411727

Fare una donazione a Lama Thubten Wangchuck
Al momento tutte le donazioni sono dedicate al fondo Swift Return.
Dati bancari: IBAN: IT62V0306909606100000161078
Swift: BCITITMM
Banca Intesa San Paolo
Ag. 55000- FILIALE ACCENTRATA TER SABI:03069
CAB:09606
Piazza Paolo Ferrari, 10 – 20121 Milano

 


Maestri ospiti

 

H. H. Kyabje Trijang Chocktrul Rinpoche

 

S.S. Kyabje Trijang Chocktrul Rinpoche è il diciottesimo di un lignaggio di eminenti pandita e maestri indiani e tibetani. La presente reincarnazione suprema nacque il 15 ottobre 1982 da una famiglia tibetana a Dalhousie, nel nord dell’India, e fu ufficialmente riconosciuto come la reincarnazione di Kyabje Trijang Dorje Chang da Sua Santità il 14° Dalai Lama il 23 aprile 1985. Ha completato gli studi primari sotto la guida del suo guru radice, Sua Eminenza Kyabje Lati Rinpoche, e di Kyabje Dagom Rinpoche. Attualmente sta completando i suoi studi con la guida di S.E. Dagpo Rinpoche, e S.E. Yongyal Rinpoche.

Sua Santità Kyabje Trijang Chocktrul Rinpoche ha visitato il Kunpen Lama Gangchen in diverse occasioni e trasmesso diverse iniziazioni e insegnamenti al sangha in Italia.

Luang Por Dattajeevo

 

Il venerabile Luang Por Dattajeevo è nato a Padet Pongsawat, in Tailandia, nel distretto di Pakplaak, nella provincia di Kanchanaburi, il 21 dicembre 1940 da una famiglia di agricoltori. Si è laureato in scienze agrarie alla Kasetsart University e, dopo la laurea, ha continuato i suoi studi in Australia.

Il percorso di Luang Por Dattajeevo nella ricerca della Perfezione è ricco di pensieri e di idee straordinarie. Fin da giovane ha sempre amato praticare la meditazione e leggere libri su tutti gli argomenti, in particolare sulla pratica della meditazione secondo le antiche scritture. È andato alla ricerca di maestri esperti di meditazione al fine di ricevere un corretto addestramento e dissipare ogni dubbio su “merito, demerito e sull’esistenza del paradiso e dell’inferno”.

Luang Por Dattajeevo è stato ordinato con questo nome nel 1971 e con tale nome divenuto noto come insegnante e oratore della tradizione Theravada. Luang Por Dattajeevo, significa “Colui che dona l’anima (al buddismo).

Il maestro Luang Por Dattajeevo e Lama Gangchen Rinpoche coltivano un legame di profonda amicizia da lungo tempo. Ogni anno Lama Gangchen partecipa alla celebrazione del Magha Puja a Bangkok. Luang Por Dattajeevo ha visitato molte volte il Kunpen Lama Gangchen e qui dato insegnamenti.

Lama Nyitrul Rinpoche

 

Il venerabile Lama Nyitrul Rinpoche, detentore di molti preziosi e rari lignaggi di insegnamento, è stato uno dei principali discepoli del grande Denma Gonsar Rinpoche.
È legato da una profonda amicizia con Lama Gangchen Rinpoche. Oltre che custode di grandi conoscenze e del lignaggio diretto di Denma Gonsar Rinpoche, è anche uno ” yogi allo stile dei mahasiddha” con grandi realizzazioni spirituali. Attualmente è uno dei lama più importanti nella regione del Kham, in Tibet, dove insegnava Denma Gonsar Rinpoche.
Una storia molto nota racconta di un forte terremoto a Yushu, in Cina, dove l’intera casa andò in pezzi ad eccezione della stanza dove Lama Nyitrul Rinpoche meditava, che rimase intatta. Fu portato fuori dalla casa con l’intervento dei vigili del fuoco poiché anche la scala dell’abitazione era crollata.
Un’altra storia risale al periodo in cui fu detenuto in prigione, durante la Rivoluzione Culturale. Si racconta che era ammanettato durante il giorno, ma che di notte rimuovesse le manette, uscisse dalla cella per andare in giro per la prigione ad aiutare i detenuti con cure e supporto psicologico.

Vajravali – La Ghirlanda Vajra
Nel 2018, dal 16 aprile fino all’inizio di giugno, presso l’Albagnano Healing Meditation Centre si è svolto un evento estremamente raro e prezioso. Il venerabile Lama Nyitrul Rinpoche, su invito di Lama Gangchen Rinpoche, ha conferito le 45 iniziazioni del ciclo Vajravali.
Il Vajravali – o Ghirlanda Vajra – è un compendio di testi riguardanti diversi buddha e rituali tantrici. Il ciclo contiene iniziazioni e rituali di benedizione su manifestazioni di divinità tra le quali Kalachakra, Guhyasamaja, Heruka, Yamantaka, Hevajra, Vajrayogini e le Cinque Famiglie del Buddha. Ciascuno dei 45 Tantra del Vajravali è associato ad un mandala. Riproduzioni di questi mandala sono esposte sul soffitto del Tempio del Cielo sulla Terra ad Albagnano.
L’evento Vajravali ha visto la presenza di una grande assemblea internazionale di maestri, lama, gheshe e monaci provenienti da Cina, Nepal, Mongolia, India, Stati Uniti, Europa, Svizzera, Brasile, Tailandia, Sri Lanka, Bangladesh e Taiwan.
Questo eccezionale evento è stato dedicato alla pace mondiale, alla pace ambientale e alla prosperità dell’Italia e del mondo.

 

Geshe Thubten Trinley

 

Nel giugno 2018 l’Albagnano Healing Meditation Centre è stato onorato dalla visita del Venerabile Geshe Thubten Trinley per il conferimento di trasmissioni e insegnamenti sull’eccellente Mahamudra di Ganden, il Grande Sigillo, un metodo rapido per raggiungere l’illuminazione, secondo il testo e il lignaggio di Panchen Losang Chöky Gyaltsen (autore di ‘Lama Ciöpa’ o Guru Puja).

Geshe Thubten Trinley è stato discepolo diretto del Venerabile Geshe Rabten Rinpoche. Trascorse i suoi primi anni di studio nel monastero di Sera Jey, studiando con insegnanti eminenti come Geshe Rabten Rinpoche, Kyabje Trijang Rinpoche e Kyabje Ling Rinpoche. Geshe Thubten Trinley è noto per i suoi ritiri sul Lamrim a Dharamsala, in India, per la profondità della sua pratica e per l’eccellenza negli studi del Dharma.

Nel corso degli anni, Geshe Thubten Trinley è diventato un insegnante molto rispettato all’interno del lignaggio Ghelug. Molti monasteri e centri di Dharma hanno invitato regolarmente Geshe Thubten Trinley per insegnamenti sulla filosofia buddhista, il Lojong, il Lamrim e il Bodhisattvacharyavatara di Shantideva, nonché per presiedere a importanti cerimonie religiose come il Grande Festival di Preghiera (Monlam Cenmo), sessioni di preghiera e iniziazioni. Ha dato insegnamenti e iniziazioni ogni anno nel monastero di Shar Gaden a Mundgod, Karnataka, India.

Geshe Thubten Trinley ha insegnato in molti centri buddhisti di tutto il mondo.

Negli ultimi anni della sua vita è stato maestro residente nel monastero Rabten Choeling in Svizzera, dove ha insegnato il Lamrim Cenmo per tre giorni alla settimana. Geshe Thubten Trinley è stato maestro principale e tutore dell’attuale incarnazione di Geshe Rabten, il Venerabile Tenzin Rabgya Rinpoche.

Geshe Thubten Trinley ha lasciato il corpo a giugno del 2019.

Anuruddha Thero Karuwelagaswewa

 

Il Venerabile Anuruddha Thero Karuwelagaswewa è un’insegnante di ‘Insight Dialogue Training’. E’ nato nello Sri Lanka nel 1971. A 8 anni è entrato in monastero e a 12 ha ricevuto l’ordinazione monastica. In seguito ha studiato filosofia buddista all’Università di Jayawardhanapura e ha inoltre studiato un approccio buddista al Counseling all’Università di Kelaniya ( Institute of Pali Buddhist Studies). Bhante Anuruddha ha ricevuto un diploma post laurea in Counseling a Vellour in India.Dal 2003 è stato Abate del Vihara Buddhista dI Zurigo dove insegna Buddhismo Theravada e meditazione Vipassana a tutti coloro che vogliono espandere la loro conoscenza e i loro orizzonti. Bhante Anuruddha e’ stato dapprima introdotto all’Insight Dialogue nel 2005 e questo gli ha permesso di insegnare a praticare il Dhamma in un modo pratico.


Insegnanti

 

Francesco Prevosti

 

Francesco Prevosti, nato a Varese il 25 giugno del 1956, inizia ad interessarsi di buddismo e filosofie orientali nel 1970 .
Dal 1977 collabora alla fondazione di diversi Centri buddisti tra cui l’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia (PI), il monastero di Nalanda Toulose Francia, l’Albagnano Healing Meditation Centre, Verbania Italia.
Nel 1977 riceve i primi insegnamenti di Dharma da Ghesce Jampel Senghe e Ghesce Rabten Rinpoche. Conosce e diventa discepolo di Lama Yeshe e Lama Zopa Rinpoche che sono stati tra i primi maestri tibetani venuti in Occidente.
Dal 1979 al 1992 mantiene i voti da monaco, e successivamente continua le sue attività nell’ambito buddista. In questi anni riceve numerosi insegnamenti di Sutra e Tantra e iniziazioni dai più famosi lama delle quattro scuole del Buddismo Tibetano, come S.S. il XIV Dalai Lama, S.S. il X Pancen Lama, Kiabje Trijang Dorje Chang, Kiabje Ling Rinpoche, Dilgo Khyentse Rinpoche, Kiabje Song Rinpoce, S.S. Sakia Trizin, Gonsar Rinpoche, Dudjom Rinpoche, Serkong Rinpoche, Gomo Tulku, Kiabje Kalu Rinooche, Ghesce Champa Lodro, Dragom Rinpoche e altri Maestri.
Nel 1985 incontra Lama Gangchen Rinpoche, di cui diventa fotografo e video-operatore, traduttore personale per la lingua italiana e in diverse occasioni per la lingua francese e portoghese.
Nel corso di questi 27 anni si è recato più volte in pellegrinaggio in India, Nepal, Indonesia, Tibet, Cina, Sikkim, Sri Lanka, Thailandia, Malesia, Mongolia, Cambogia, nei luoghi più sacri del Buddismo, e ha completato molti ritiri di meditazione sotto la diretta guida dei suoi maestri.
Da circa 25 anni studia l’astrologia siderale indiana e cinese-tibetana mettendola in relazione agli insegnamenti buddisti.
Ha tenuto conferenze e corsi sulla pratica Buddhista e sull’Autoguarigione Tantrica Ngalso di Lama Gangchen in Mongolia, Russia, Nepal, Brasile, Malesia, India, Indonesia, Francia, Italia e Svizzera in italiano, inglese, portoghese e francese.
Attualmente insegna e guida meditazioni, ritiri abbinati alla trasmissione Tekchen Sojon degli 8 precetti Mahayana, gruppi di studio e discussione sul buddhismo, Lam Rim, Autoguarigione Ngal-So presso il Centro Kunpen Lama Gangchen e al centro Albagnano Healing Meditation Centre di Verbania e partecipa a diversi gruppi di incontro interreligiosi nello spirito del lavoro di Lama Gangchen Rinpoche.