Progetti finanziati dall’UBI con l’8×1000
In base all’Intesa con lo Stato italiano, sancita con la Legge 31/12/2012 n° 245, L’Unione Buddhista Italiana (U.B.I.) concorre, come altre confessioni religiose, alla ripartizione dei fondi 8X1000 sull’IRPEF delle persone fisiche. I fondi vengono destinati a progetti culturali, sociali ed umanitari anche a favore di altri Paesi, nonché assistenziali e di sostegno al culto buddhista.
2023
– SOSTEGNO SPESE DI GESTIONE (progetto sostegno al culto)
Sostegno commisurato alle spese di gestione ordinarie del Centro relative all’anno 2021.
2022
– SOSTEGNO SPESE DI GESTIONE (progetto sostegno al culto)
Sostegno commisurato alle spese di gestione ordinarie del Centro relative all’anno 2020.
2021
– Summer Camp 2021 per la pace interiore (progetto culturale)
Finalità del progetto: Principale obiettivo è stato quello di trasferire la millenaria cultura buddhista di Pace ai giovani e ai bambini favorendo l’introduzione e la diffusione di valori quali la consapevolezza, la compassione, il rispetto dell’ambiente e degli esseri senzienti, l’interdipendenza di tutti i fenomeni. Il Summer Camp è stata un’esperienza importante per crescere ed arricchire la conoscenza di se stessi, degli altri e della natura di cui facciamo parte. In particolare le attività proposte dai professionisti selezionati per l’edizione 2021 si sono focalizzate su:
– l’autonomia personale e l’allenamento all’ascoltare
– la paura, la rabbia, la tristezza … se affrontate con consapevolezza sono un ponte verso il nuovo
– non avere ma essere e diventare
– causa-effetto, ogni azione ha un effetto più o meno prossimo
– rispetto di se stessi, degli altri e del pianeta e di chi lo vive
– l’importanza delle buone abitudini
Il progetto ha avuto carattere educativo pedagogico; prima della vera e propria esperienza estiva di campus, veicolando agli educatori i valori universali della tradizione buddhista, come consapevolezza, pace, rispetto, tramite video interviste, e una collana di pubblicazioni dal titolo Educare. Il progetto non si è limitato al coinvolgimento dei soli bambini, ma anche dei genitori e degli educatori. Per permettere che i risultati siano di beneficio per tutte la parti coinvolte si sono creati momenti di condivisione trasferendo le buone pratiche da estendere nel tempo e con soggetti eterogenei.
– Karunavirus: Programma educativo NgalSo per lo sviluppo della pace interiore dei bambini ospedalizzati (progetto umanitario)
Questo progetto è stato realizzato nell’area ospedaliera dell’Ospedale Poniente, un ospedale facente parte del sistema sanitario pubblico dello stato Spagnolo localizzato nella Comarca del Ejido (comune con 84.144 abitanti) in provincia di Almería (sud della Spagna). E’ l’ospedale di riferimento per una popolazione di 265.153 abitanti.
Questo programma educativo è ispirato alla saggezza e agli insegnamenti dei nostri maestri Lama Gangchen Rinpoche, Lama Michel Rinpoche e Lama Caroline. E’ stato progettato da Mercedes Ortiz Martínez, un’insegnante di educazione primaria, laureata in psicopedagogia che attualmente lavora come insegnante nell’area pediatrica dell’ospedale e da Eva Ortiz Martínez, psicologa. Entrambe hanno più di tredici anni di esperienza nella meditazione ed hanno partecipato a numerosi ritiri spirituali in Tibet,Indonesia,Thailandia e in Italia. In questo periodo di pandemia, che sta provocando sofferenza, hanno sfruttato il tempo di “lockdown”, per concentrare le energie al fine trovare un metodo utile e costruttivo nel creare il programma di cui si chiede il finanziamento. Tale programma contiene il concetto NgalSo (“Ngal” che significa problema o causa di sofferenza e “So” soluzione). Il programma educativo è chiamato Karunavirus, come Lama Gangchen Rinpoche aveva denominato questa pandemia.
Karuna significa compassione in sanscrito e cambia il termine “Corona”,condizionato dalla paura, con una parola che aiuta a sviluppare una mente positiva.
L’obiettivo di questa attività è di estendere il Dharma a beneficio di questi bambini e delle loro famiglie in particolare, e per il beneficio di tutti gli esseri in generale.
Il programma Karunavirus, è un metodo semplice e pratico per lo sviluppo della pace interiore e a sua volta promuove la cultura della pace in vari ambiti: tempo libero pacifico, emozioni pacifiche, ambiente pacifico, animali pacifici, consumo sostenibile, ecc.
Nel programma coesistono i due pilastri fondamentali del Dharma: Metodo e Saggezza.
Il materiale educativo è organizzato in 6 lezioni con 19 sessioni di educazione, ognuna con un workshop di 30 minuti di lavoro adatto a tutte le età. Le attività vengono svolte prevalentemente in ospedale.
– SOSTEGNO SPESE DI GESTIONE (progetto sostegno al culto)
Sostegno commisurato alle spese di gestione ordinarie del Centro relative all’anno 2019.
2020
– ངལ་གསོ་’་མཚ*འ,་ག-ང་རབས་ཁང་། Biblioteca “NgalSo gyatshö sung rab khang” “Oceano di Rilassamento, la casa delle sacre scritture” (progetto sostegno al culto)
La Biblioteca “NgalSo gyatshö sung rab khang” “Oceano di Rilassamento, la casa delle sacre scritture” è dedicata al X Pancen Lama (Lobsang Trinley Lhündrub Chökyi Gyaltsen (Xunhua, 19 febbraio 1938 – Shigatse, 28 gennaio 1989 ) e si estende per una superficie complessiva di circa 200 mq al secondo piano del Tempio denominato del Cielo sulla Terra ad Albagnano di Bèe.
La biblioteca è sotto la responsabilità della Guida Spirituale Lama Michel Rinpoche che curerà la scelta dei libri nel rispetto della suddivisione degli spazi ad essi dedicati:
-
– testi buddhisti in lingua tibetana comprendenti la raccolta del Canone Tibetano composto da:
-
Kangyur (collezione dei Sutra di Buddha) in tibetano e nelle sue traduzioni;
-
Tangyur (tutti gli insegnamenti di Buddha e i commentari scritti in India ad es. da Nāgārjuna e da Śāntideva) in tibetano e nelle sue traduzioni;
•Sunbun (collezioni della letteratura dei maestri del Tibet (es. Sakya Pandita, Guru Padmasambhava)
-
-
– testi buddhisti in lingue orientali ed occidentali;
-
– testi di lingua e grammatica tibetana sanscrito e pali (lingue necessarie per
una adeguata comprensione dei testi buddhisti) con i relativi dizionari;
-
– testi dedicati alla medicina tibetana ed alle relative tecniche di guarigione;
-
– testi dedicati all’astrologia buddhista;
-
– testi buddhisti in italiano ed in varie lingue europee;
-
– letteratura moderna/contemporanea sviluppata nel mondo occidentale.
La biblioteca conterrà testi sacri nelle lingue originali, tra cui la collezione privata di Lama Gangchen Rinpoche, di testi buddisti rari e sacri in lingua tibetana, nonché la maggior parte delle traduzioni moderne e della nuova bibliografia sviluppata nel mondo occidentale.
Il progetto è in fase di realizzazione.
– ILLUMINARE IL DHARMA – impianto elettrico e corpi luminosi (progetto sostegno al culto)
In occasione della realizzazione del “Tempio di Borobudur del Cielo sulla Terra“ (già oggetto di finanziamento da parte dell’UBI nel 2019 per quanto riguarda gli impianti tecnologici innovativi) è stato progettato un impianto elettrico a regola d’arte. E’ stato inoltre studiato un correlato progetto illuminotecnico per garantire una illuminazione a basso consumo energetico (led) che consente di creare diversificati scenari di illuminazione adatti alla sia alla meditazione, sia alla lettura e sia alle operazioni di pulizia della struttura. Tenendo conto che il Tempio è un luogo aperto al pubblico, si è voluto ottimizzare le prestazioni luminose con il minimo intervento da parte degli utenti, utilizzando dei sensori di luminosità che permettono una armonia tra la luce naturale esterna e quella artificiale godendo quindi di una luce indiretta, piacevole e non invasiva. Nell’ambito della progettazione dell’impianto elettrico sono stati particolarmente valorizzati gli aspetti delle norme vigenti in tema di sicurezza ed antincendio.
– ENERGIE RINNOVABILI PER IL DHARMA E PER L’AMBIENTE (progetto sostegno al culto)
L’obbiettivo del progetto è garantire il fabbisogno energetico di tutte le strutture/attività presenti e future del nostro Centro attraverso l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.
Oltre a consentire un chiaro ed evidente risparmio energetico con una drastica riduzione di costi sulla bolletta elettrica, si rammenta che il Centro è localizzato ai confini di due riserve naturali protette (v. sopra) che hanno avuto il patrocinio dell’UNESCO. Vogliamo mantenere il nostro spazio verde “coerente con il territorio circostante” e quindi i sistemi progettati mirano a mantenere questo equilibrio in una assoluta mancanza di inquinamento ambientale.
A tal fine abbiamo scelto sistemi di produzione energetica “green” in quanto garantiscono scarse emissioni di riscaldamento globale a beneficio della “madre terra” e di tutti gli esseri senzienti.
– SOSTEGNO SPESE DI GESTIONE (progetto sostegno al culto)
Sostegno commisurato alle spese di gestione ordinarie del Centro relative all’anno 2018.
– EMERGENZA CORONA VIRUS – SOSTEGNO STRAORDINARIO 2020
Il Consiglio Direttivo dell’Unione Buddhista Italiana, a seguito dell’emergenza COVID-19, ha deciso di sostenere i Centri associati con un importo pari a quello relativo alle spese di gestione 2018.
2019
– LA BENEDIZIONE DEI “GYALTSEN” GLI STENDARDI DELLA VITTORIA (progetto sostegno al culto)
Così come sui palazzi reali indiani si mettevano gli stendardi che rappresentavano le vittorie mondane, nei templi buddisti da tantissimi secoli si mettono gli stendardi – i Gyaltsen, gli stendardi di benedizione – che manifestano la vittoria sui veleni mentali.
Le pratiche di benedizione dei Gyaltsen sono correlate alla fase di ampliamento e ristrutturazione del Tempio del cielo sulla Terra in località di Albagnano di Bée (VB), sede amministrativa del Kunpen Lama Gangchen.
Per svolgere le cerimonie seguendo la tradizione tibetana così da mantenere puro il lignaggio, sette venerabili Lama e Ghesce sono stati invitati dall’India, dal Nepal e dalla Mongolia – da aprile 2019 – per la preparazione dei testi sacri, lo svolgimento di ritiri di preghiere, la recitazioni di migliaia di mantra di diverse divinità. Sei specifici ritiri, svolti fra aprile e settembre presso la sede di Albagnano con Lama, monaci e con la presenza (giornaliera) di 50/150 praticanti laici, sono stati essenziali per benedire il luogo, le persone e hanno importanti benefici su corpo e mente.
Come vuole l’antica tradizione tibetana, la cerimonia per celebrare la fine della costruzione del tetto del tempio, è avvenuta il 6 luglio 2019 alla presenza dei Rinpoche, Lama, Gheshe, Monaci, pubbliche autorità dei paesi circostanti e ha visto un’affluenza di più di 500 persone fra praticanti, discepoli, e amici del Centro.
– IMPIANTI TECNOLOGICI INNOVATIVI SULLA STRUTTURA ECOSOSTENIBILE BOROBUDUR – TEMPLE OF HEAVEN ON EARTH – IL TEMPIO DEL CIELO SULLA TERRA (progetto sostegno al culto)
Questo progetto ha riguardato la realizzazione all’interno di tutti i locali del nuovo Tempio, dei seguenti impianti innovativi:
-
un sistema di regolazione e supervisione che permette la gestione “in remoto” sia dell’impianto di riscaldamento-raffrescamento che del trattamento dell’aria;
-
un impianto di riscaldamento dell’intero edificio con pannelli radianti a pavimento ad alta prestazione energetica;
-
un impianto di raffrescamento che si sviluppa tramite reti di canali di mandata e ripresa con terminali nelle varie zone dei locali;
-
una Unità Trattamento Aria (UTA) e una centrale frigo che verranno collocate nei locali interrati del Tempio forniranno una climatizzazione idonea per ambienti con elevata presenza di persone con un grado di umidità che sarà costantemente bilanciato dal sistema di regolazione in domotica e permetterà di mantenere un microclima ideale alle funzioni di culto;
-
due sistemi di caldaie per riscaldamento (una a legna e una a gas metano a condensazione) che possono funzionare alternativamente per offrire un miglior confort. Il sistema di regolazione su base domotica interagisce anche per il funzionamento delle caldaie.
A seguito di queste nuove tecnologie, la permanenza all’interno del Tempio sarà favorita da un miglior “comfort termo idrometrico” a beneficio di tutti i partecipanti e per tutti i soci incentivando così la loro propensione a presenziare con maggiore frequenza alle attività del Centro.
– UN TETTO PER IL SANGHA MONASTICO (progetto sostegno al culto)
Si tratta di opera di ristrutturazione/manutenzione straordinaria di un fabbricato da anni utilizzato dall’Associazione quale casa di accoglienza per il Sangha monastico. Lama, gheshe, monaci e maestri di dharma vengono regolarmente invitati alle iniziative istituzionali programmate durante l’anno. Il fabbricato è situato a poca distanza dal Tempio e dalla sede amministrativa. Il numero di ospiti, provenienti da India, Nepal, Tibet e Mongolia nonché dalla Svizzera e Germania, che partecipano/guidano cerimonie, rituali, ritiri, insegnamenti ecc. aumenterà sensibilmente in considerazione dell’attuale contemporanea opera di ristrutturazione ed ampliamento del Tempio (v. progetto “Impianti tecnologici innovativi sulla struttura ecosostenibile di Borobudur” presentato sempre dal Kunpen Lama Gangchen ed al quale si rimanda). Anche in considerazione dell’assenza di altre strutture ricettive agevolmente raggiungibili ed economicamente convenienti, risulta necessario quindi garantire la più ampia disponibilità di posti letto e dei relativi servizi che rendano possibile la permanenza del Sangha anche per lunghi periodi. Il progetto è stato finanziato dall’Ubi ma è tutt’ora in fase di realizzazione.
2018
– SANGHA MONASTICO (progetto assistenza al clero)
Il progetto finalizzato al sostentamento economico, tramite l’avvenuta stipulazione di un contratto di lavoro autonomo occasionale di durata annuale, di Lama Drubchen Rinpoche, garantendo quindi la presenza nel tempo di un Sangha monastico presso le nostre sedi e la preparazione e assistenza di tutti gli eventi (cerimonie, guru puje, puje di lunga vita, iniziazioni, puje del fuoco, ritiri ecc.).
– VAJRAVALI 2018 (progetto culturale)
Il Vajravali o Ghirlanda Vajra è una raccolta di iniziazioni tantriche e sadhane di meditazione sistematizzate da Abhayākaragupta (Jigme Jungne Bepa) nel 12° secolo. Abhayākaragupta fu un monaco buddista, studioso e maestro tantrico nonché l’abate di Vikramasila, uno dei principali centri di studio e di pratica del Buddhismo tantrico dell’India medievale. Diffusione del Dharma tramite lo strumento dello streaming e la grafica con la stampa di sadhane e cartoline.
– IL DHARMA MULTIMEDIALE (progetto culturale)
– Streaming: E’ stato creato un sistema streaming, ovvero un flusso di dati audio video trasmessi da una sorgente a una o più destinazioni tramite una rete telematica. Tale strumento permette a chiunque si connetta ai siti di cui sopra di seguire l’attività rintracciabile dal programma indicato nel sito.Tutte le attività di insegnamento dei nostri maestri vengono riprese con l’ausilio di varie telecamere. La lingua utilizzata è italiana ed inglese. Sui siti di cui sopra – sempre nella parte dedicata – sono disponibili tutti i video finora elaborati. Da quando lo streaming è stato istituito (2013) abbiamo riscontrato un notevole incremento delle visualizzazioni e degli iscritti.
– Grafica: In occasione di ogni pratica o cerimonia vengono elaborate e stampate dal nostro ufficio media le relative sadhane e cartoline. Risultati attesi: un ulteriore incremento dei visitatori dei siti e conseguente aumento del numero di soci e praticanti. Molte persone sono infatti giunte ai nostri centri dopo che hanno avuto il primo contatto col Dharma attraverso i nostri video diffusi su youtube e su altre piattaforme di diffusione di media. Indicatori di risultato: Le statistiche effettuate alla fine di ciascun anno ci consentono un monitoraggio costante dall’andamento del progetto.
– SOSTEGNO SPESE DI GESTIONE (progetto assistenza al culto)
Sostegno commisurato alle spese di gestione ordinarie del Centro relative all’anno 2017.
2017
– SOSTEGNO SPESE DI GESTIONE
Sostegno commisurato alle spese di gestione ordinarie del Centro relative all’anno 2016.