luglio
dettagli dell'evento
Musica e Spiritualità – Lama Michel Rinpoche e Franco Mussida “dialoga con gli artisti” Pierfrancesco Pacoda Vignone, Pianezze di Bureglio Un ciclo di conversazioni e
dettagli dell'evento
Musica e Spiritualità – Lama Michel Rinpoche e Franco Mussida
“dialoga con gli artisti” Pierfrancesco Pacoda
Vignone, Pianezze di Bureglio
Un ciclo di conversazioni e di esibizioni acustiche con i protagonisti della nuova musica italiana
Apertura del festival con Lama Michel Rinpoche
Qui, la musica incontra la spiritualità con la presenza di una delle personalità artistiche che più di tutte hanno segnato la musica in Italia negli ultimi decenni, quella di Franco Mussida.
L’intento della rassegna è di far rinascere le piazze che tornano a essere luogo di incontro, di condivisione, il ‘cuore’ di piccole comunità che si aprono anche a un pubblico più giovane, che potrà riflettere sulla spiritualità.
Regalando, dopo la conversazione, un piccolo concerto rigorosamente in acustico, pensato appositamente per i luoghi scelti, con reinterpretazioni personali che sarà possibile ascoltare solo in questa occasione.
Lo spettacolo sarà quindi una prima assoluta, unica e irripetibile, una produzione pensata e realizzata solo per il festival, un unicum nel panorama musicale italiano.
Franco Mussida
Co fondatore nel 1971 della Premiata Forneria Marconi, il gruppo che ha portato il progressive rock italiano in una dimensione internazionale, ha poi intrapreso una carriera solista e una di docente e formatore attraverso il CPM, la scuola di musica che ha fondato e dirige a Milano. Fortemente legato ai temi della spiritualità, della musica come occasione di incontro, di scambio, di condivisione, ha di recente raccontato la sua straordinaria carriera nel libro, “Il Bimbo del Carillon” Da quaranta anni grazie al lavoro del CPM porta la musica nei luoghi nei quali ce n’è bisogno, al di là dello spettacolo, dalle carceri ai centri di recupero. “La musica, dice, quella che io chiamo l’altra musica, illumina la nostra natura interiore”
Musica e Spiritualità è a cura di Simona Eugenelo, direzione artistica di Pierfrancesco Pacoda
Ingresso libero
Per ulteriori informazioni: musicaespiritualitafestival@gmail.com
Data e Ora
luglio 6, 2025 21:00 - 23:00
dettagli dell'evento
Musica e Spiritualità – Ambrogio Sparagna “dialoga con gli artisti” Pierfrancesco Pacoda Mergozzo – Porticato delle Capelle Un ciclo di conversazioni e di esibizioni acustiche
dettagli dell'evento
Musica e Spiritualità – Ambrogio Sparagna
“dialoga con gli artisti” Pierfrancesco Pacoda
Mergozzo – Porticato delle Capelle
Un ciclo di conversazioni e di esibizioni acustiche con i protagonisti della nuova musica italiana
Qui, la musica incontra la spiritualità con le musiche proposte da Ambrogio Sparagna, fisarmonicista, direttore di tante orchestre popolari, che rilegge il più affascinante patrimonio della tradizione italiana.
L’intento della rassegna è di far rinascere le piazze che tornano a essere luogo di incontro, di condivisione, il ‘cuore’ di piccole comunità che si aprono anche a un pubblico più giovane, che potrà riflettere sulla spiritualità.
Regalando, dopo la conversazione, un piccolo concerto rigorosamente in acustico, pensato appositamente per i luoghi scelti, con reinterpretazioni personali che sarà possibile ascoltare solo in questa occasione.
Lo spettacolo sarà quindi una prima assoluta, unica e irripetibile, una produzione pensata e realizzata solo per il festival, un unicum nel panorama musicale italiano.
Ambrogio Sparagna
Uno dei più importanti musicisti della musica popolare europea con all’attivo numerosi progetti realizzati in collaborazione con importanti e prestigiose istituzioni, concertistiche e non, nazionali ed internazionali e con artisti italiani e solisti da tutto il mondo.
Allievo di Diego Carpitella con cui realizza numerose campagne di rilevamento sulle tradizioni musicali dell’Italia centrale e meridionale.
Dal 2004 al 2006 è Maestro concertatore del Festival La Notte della Taranta Dal 2007 è fondatore e direttore dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Ha collaborato con artisti come Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Angelo Branduardi e tanti altri.
Musica e Spiritualità è a cura di Simona Eugenelo, direzione artistica di Pierfrancesco Pacoda
Ingresso libero
Per ulteriori informazioni: musicaespiritualitafestival@gmail.com
Data e Ora
luglio 9, 2025 21:00 - 23:00
Posizione
Porticato delle Capelle - Mergozzo
11lug21:0023:00Musica e Spiritualità – Federico DragognaPiazza della chiesa - Baveno21:00 - 23:00
dettagli dell'evento
Musica e Spiritualità – Federico Dragogna “dialoga con gli artisti” Pierfrancesco Pacoda Piazza della chiesa – Baveno Un ciclo di conversazioni e di esibizioni acustiche con
dettagli dell'evento
Musica e Spiritualità – Federico Dragogna
“dialoga con gli artisti” Pierfrancesco Pacoda
Piazza della chiesa – Baveno
Un ciclo di conversazioni e di esibizioni acustiche con i protagonisti della nuova musica italiana
L’intento della rassegna è di far rinascere le piazze che tornano a essere luogo di incontro, di condivisione, il ‘cuore’ di piccole comunità che si aprono anche a un pubblico più giovane, che potrà riflettere sulla spiritualità.
Regalando, dopo la conversazione, un piccolo concerto rigorosamente in acustico, pensato appositamente per i luoghi scelti, con reinterpretazioni personali che sarà possibile ascoltare solo in questa occasione.
Lo spettacolo sarà quindi una prima assoluta, unica e irripetibile, una produzione pensata e realizzata solo per il festival, un unicum nel panorama musicale italiano.
Federico Dragogna
Federico Dragogna è uno dei più originali protagonisti della scena del nuovo rock italiano, con il trio dei Ministri, che hanno da poco annunciato la pubblicazione di un nuovo album, “Aurora Popolare” e di un tour. Quella di Baveno sarà quindi una sorta di informale anteprima di questo attesissimo ritorno, ma in una chiave intima, acustica, riflessiva per la quale Dragogna ha preparato un repertorio pensato proprio per Musica e Spiritualità, con una selezione di brani estratti dal repertorio del gruppo, oltre a una scelta di canzoni che sono state di ispirazione per la sua carriera. Un live unico, quindi, come sempre per il Festival, preceduto da una conversazione con l’artista sul suo rapporto con la spiritualità
Federico Dragogna non è solo un bravissimo autore e interprete, ma anche un valorizzatore di talenti e un produttore che ha avuto (e ha) il merito di far emergere le personalità di artisti ancora agli esordi. Come Lucio Corsi, del quale ha prodotto il secondo disco “Altalena Boy”, definendo un suono che avrebbe portato, anni dopo, il cantante, allora giovanissimo, ai fasti di Sanremo.
Musica e Spiritualità è a cura di Simona Eugenelo, direzione artistica di Pierfrancesco Pacoda
Ingresso libero
Per ulteriori informazioni: musicaespiritualitafestival@gmail.com
Data e Ora
luglio 11, 2025 21:00 - 23:00
Posizione
piazza delle chiesa Baveno
piazza della Chiesa
18lug21:0023:00Musica e Spiritualità – Maria MazzottaArea feste Ronco - Ghiffa21:00 - 23:00
dettagli dell'evento
Musica e Spiritualità – Maria Mazzotta “dialoga con gli artisti” Pierfrancesco Pacoda Area feste Ronco – Ghiffa Un ciclo di conversazioni e di esibizioni acustiche con
dettagli dell'evento
Musica e Spiritualità – Maria Mazzotta
“dialoga con gli artisti” Pierfrancesco Pacoda
Area feste Ronco – Ghiffa
Un ciclo di conversazioni e di esibizioni acustiche con i protagonisti della nuova musica italiana
Qui, la musica incontra la spiritualità attraverso un appuntamento con una delle più originali protagoniste della world music italiana dal respiro internazionale, la cantante Maria Mazzotta.
L’intento della rassegna è di far rinascere le piazze che tornano a essere luogo di incontro, di condivisione, il ‘cuore’ di piccole comunità che si aprono anche a un pubblico più giovane, che potrà riflettere sulla spiritualità.
Regalando, dopo la conversazione, un piccolo concerto rigorosamente in acustico, pensato appositamente per i luoghi scelti, con reinterpretazioni personali che sarà possibile ascoltare solo in questa occasione.
Lo spettacolo sarà quindi una prima assoluta, unica e irripetibile, una produzione pensata e realizzata solo per il festival, un unicum nel panorama musicale italiano.
Maria Mazzotta
Di recente Maria Mazzotta ha avuto l’onore di un lunga intervista sul prestigioso quotidiano francese Le Monde, che ne ha elogiato la sua identità “Folk Punk”: E’ una delle voci più rappresentative della world music, che interpreta partendo dalla tradizione della sua terra, il Salento, delle cui atmosfere tutta la sua produzione è intrisa. Arcaica, tribale, e fortemente romantica, ha avuto un ennesimo riconoscimento internazionale, grazie alla ginnasta Sofia Raffaeli che ha scelto la versione di “Bella di dormi”, un classico del repertorio della musica popolare salentina per scandire la sua esibizione alle recenti Olimpiadi di Parigi.
Musica e Spiritualità è a cura di Simona Eugenelo, direzione artistica di Pierfrancesco Pacoda
Ingresso libero
Per ulteriori informazioni: musicaespiritualitafestival@gmail.com
Data e Ora
luglio 18, 2025 21:00 - 23:00
Posizione
area feste Ronco - Ghiffa
dettagli dell'evento
Musica e Spiritualità – Note classiche nel Tempio del Cielo sulla Terra programma 10.30 Masterclass “Il Canto Lirico, una pratica di benessere” con Carles Exposito – posturologo, esperto nella cura e nel
dettagli dell'evento
Musica e Spiritualità – Note classiche nel Tempio del Cielo sulla Terra
programma
10.30 Masterclass “Il Canto Lirico, una pratica di benessere” con
Carles Exposito – posturologo, esperto nella cura e nel benessere della voce,
Federico D.E. Sacchi – cantante lirico
Gabriella Sborgi – cantante lirica e insegnante di yoga.
La partecipazione alla Masterclass è a prenotazione obbligatoria : email: musicaespiritualitafestival@gmail.com – tel 3474409779
- 17.30 Incontro con Lama Michel Rinpoche “Il suono dentro di noi”
- 21.00 Concerto di Giuseppe Russo Rossi Viola dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano “dialoga con l’artista” Pierfrancesco Pacoda
Qui, la musica incontra la spiritualità con un viaggio sonoro affidato alle splendide qualità artistiche di Giuseppe Russo Ross, giovanissimo talento della musica classica, prima viola dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano.
L’intento della rassegna è di far rinascere le piazze che tornano a essere luogo di incontro, di condivisione, il ‘cuore’ di piccole comunità che si aprono anche a un pubblico più giovane, che potrà riflettere sulla spiritualità.
Regalando, dopo la conversazione, un piccolo concerto rigorosamente in acustico, pensato appositamente per i luoghi scelti, con reinterpretazioni personali che sarà possibile ascoltare solo in questa occasione.
Lo spettacolo sarà quindi una prima assoluta, unica e irripetibile, una produzione pensata e realizzata solo per il festival, un unicum nel panorama musicale italiano.
Giuseppe Russo Rossi
“E’ un musicista completo, con un talento musicale assoluto, una tecnica brillantissima e un suono caldo, potente ed affascinante” (Salvatore Accardo)
“Si tratta di uno dei più eccellenti violisti che ho avuto modo di incontrare, dotato di una compiuta tecnica strumentale e di un temperamento sanguigno e appassionato che infonde entusiasmo negli strumentisti con cui collabora. Perfetto musicista sempre aperto alle sperimentazioni per affinare le sue esecuzioni” (Rocco Filippini)
Diplomatosi a 17 anni in violino e viola col massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, l’Accademia Santa Cecilia di Roma e l’Hochschule der Kunste di Berna, Giuseppe Russo Rossi è prima viola del Teatro Alla Scala e docente all’Accademia della Scala.
Musica e Spiritualità è a cura di Simona Eugenelo, direzione artistica di Pierfrancesco Pacoda
Ingresso libero
per informazioni: email: musicaespiritualitafestival@gmail.com
Data e Ora
luglio 20, 2025 10:30 - 23:00
26lug19:0022:00SOUND OF PEACEANFITEATRO DELLE CRETE - Asciano (Siena)19:00 - 22:00
dettagli dell'evento
“SOUND OF PEACE” Sabato 26 LUGLIO 2025 ANFITEATRO DELLE CRETE – Asciano (Siena) dalle 19:00 alle 22:00 INFO & TICKET ascianosuonofestival.it In un luogo unico al mondo, musiche, canti, ritmi, danze,
dettagli dell'evento
“SOUND OF PEACE”
Sabato 26 LUGLIO 2025
ANFITEATRO DELLE CRETE – Asciano (Siena)
dalle 19:00 alle 22:00
INFO & TICKET ascianosuonofestival.it
In un luogo unico al mondo, musiche, canti, ritmi, danze, parole e meditazioni per creare e vivere assieme IL SUONO DELLA PACE.
Con
AMARA – LAMA MICHEL – VALERIA SOLARINO – FRANCO ARMINIO – GLORIA CAMPANER – CESARE PICCO – THEA CRUDI – NEVIO VITALI – IGOR EZENDAM – FUDENDAIKO – CORO KASTALIA – OFI STRING QUARTET ELEONORA CINTI – ANITA CARBONELL
Direzione Artistica e regia:
Cesare Picco e Gloria Campaner
Data e Ora
luglio 26, 2025 19:00 - 22:00
agosto
15ago(ago 15)08:0030(ago 30)08:00Pellegrinaggio HimalayaViaggio di gruppo 08:00 - 08:00 (30)
dettagli dell'evento
Pellegrinaggio Himalaya Chengdu, Lhasa, Shigatse, Kathmandu Dal 15 agosto 2025 al 30 agosto 2025 Un pellegrinaggio unico con Lama Michel Rinpoche e Lama Caroline, aperto a tutta la sangha internazionale. Esploreremo le
dettagli dell'evento
Pellegrinaggio Himalaya
Chengdu, Lhasa, Shigatse, Kathmandu
Dal 15 agosto 2025 al 30 agosto 2025
Un pellegrinaggio unico con Lama Michel Rinpoche e Lama Caroline, aperto a tutta la sangha internazionale.
Esploreremo le montagne e i monasteri sacri del Tibet, connettendoci con le origini del nostro lignaggio spirituale, ricevendo le benedizioni dei luoghi sacri e approfondendo il nostro cammino interiore.
Opzione extra fino il 6 Settembre
Per chi è in grado di sostenere le condizioni fisiche, sarà possibile estendere il viaggio fino al 6 settembre, partecipando a una settimana aggiuntiva dedicata al pellegrinaggio sulla montagna sacra Kailash.
Non è possibile fare solo il viaggio per il Kailash.
ITINERARIO
Il viaggio inizierà a Chengdu, in Cina, e si concluderà a Kathmandu, in Nepal, offrendo inoltre a ciascuno la possibilità di prolungare il soggiorno in Nepal.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Invitiamo tutti gli interessati a compilare il modulo sottostante.; sarete successivamente contattati con tutti i dettagli.
Maestri per questo evento
-
Lama Caroline
-
Lama Michel Tulku Rinpoche
Data e Ora
agosto 15, 2025 08:00 - agosto 30, 2025 08:00
settembre
dettagli dell'evento
Il 12, 13 e 14 settembre torna Asculum Festival, il più grande evento dell’anno ad Ascoli Piceno, con tanti appuntamenti, interviste, talk, percorsi esperienziali che si pongono il
dettagli dell'evento
Il 12, 13 e 14 settembre torna Asculum Festival, il più grande evento dell’anno ad Ascoli Piceno, con tanti appuntamenti, interviste, talk, percorsi esperienziali
che si pongono il comune obiettivo di contribuire al nostro ritrovato benessere ed equilibrio personale. Asculum Festival 2025 sarà un viaggio nei luoghi della relazione, dove incontrarsi, scontrarsi, legarsi e a volte perdersi. Spazi fisici, emotivi, sociali nei quali ritrovarsi concretamente.
Lama Michel Rinpoche, presenterà il suo libro “Dove vai così di fretta? – Buddhismo nella vita quotidiana” il 13 settembre alle ore 19:00
Gli eventi si svolgeranno al Teatro Ventidio Basso, al Teatro dei Filarmonici o alla Sala della Pinacoteca.
Laddove la sede non è indicata, sarà comunicata via email e pubblicata sul sito due settimane prima del Festival.
qui il programma completo
Data e Ora
settembre 12, 2025 09:00 - settembre 14, 2025 22:00
ottobre
dettagli dell'evento
Arte e spiritualità. Viaggio a Kathmandu tra laboratori artigiani e visita ai luoghi sacri buddhisti Dal 28 ottobre al 9 novembre 2025 Il viaggio ci porterà a scoprire
dettagli dell'evento
Arte e spiritualità.
Viaggio a Kathmandu tra laboratori artigiani e visita ai luoghi sacri buddhisti
Dal 28 ottobre al 9 novembre 2025
Il viaggio ci porterà a scoprire l’artigianato tibetano grazie alla produzione di oggetti legati alla pratica spirituale del buddhismo. Impareremo a realizzare insieme l’incenso, le protezioni da appendere al collo e l’intarsio degli arredi per templi e luoghi sacri. Saremo ospitati al Drubkhang Gangchen Labrang dalla famiglia di Lama Gangchen Rinpoche e guidati dagli artigiani della sua bottega. Inoltre, avremo la possibilità di visitare stupa, templi e luoghi sacri della valle di Kathmandu, uno dei luoghi più sacri al mondo per i praticanti buddhisti, e di visitare i monasteri legati al nostro lignaggio. Verrà anche organizzato un laboratorio per imparare a fare i momo, i tipici ravioli tibetani, sotto la guida dal team della cucina del Drubkhang.
Il programma dettagliato con i costi di partecipazione si può scaricare qui.
Per maggiori informazioni, scrivi a: massimo@kunpen.it
Data e Ora
ottobre 28, 2025 10:00 - novembre 9, 2025 10:00
novembre
dettagli dell'evento
Arte e spiritualità. Viaggio a Kathmandu tra laboratori artigiani e visita ai luoghi sacri buddhisti Dal 28 ottobre al 9 novembre 2025 Il viaggio ci porterà a scoprire
dettagli dell'evento
Arte e spiritualità.
Viaggio a Kathmandu tra laboratori artigiani e visita ai luoghi sacri buddhisti
Dal 28 ottobre al 9 novembre 2025
Il viaggio ci porterà a scoprire l’artigianato tibetano grazie alla produzione di oggetti legati alla pratica spirituale del buddhismo. Impareremo a realizzare insieme l’incenso, le protezioni da appendere al collo e l’intarsio degli arredi per templi e luoghi sacri. Saremo ospitati al Drubkhang Gangchen Labrang dalla famiglia di Lama Gangchen Rinpoche e guidati dagli artigiani della sua bottega. Inoltre, avremo la possibilità di visitare stupa, templi e luoghi sacri della valle di Kathmandu, uno dei luoghi più sacri al mondo per i praticanti buddhisti, e di visitare i monasteri legati al nostro lignaggio. Verrà anche organizzato un laboratorio per imparare a fare i momo, i tipici ravioli tibetani, sotto la guida dal team della cucina del Drubkhang.
Il programma dettagliato con i costi di partecipazione si può scaricare qui.
Per maggiori informazioni, scrivi a: massimo@kunpen.it
Data e Ora
ottobre 28, 2025 10:00 - novembre 9, 2025 10:00