Musica e spiritualità
La nuova musica italiana nel VCO
Terza edizione – 6-20 luglio 2025
Un ciclo di esibizioni acustiche e conversazioni tra i protagonisti della nuova musica italiana e il giornalista e saggista Pierfrancesco Pacoda.
A cura di Simona Eugenelo
E’ arrivato al terzo anno il Festival Musica e spiritualità, nato nel 2023 con il desiderio di far vivere i luoghi scenograficamente straordinari del i luoghi che gravitano intorno a Verbania, e che godono dello sfondo del Lago Maggiore e del suo entroterra.
Dal Festival sono passati, nel corso delle prime due edizioni, alcuni tra gli artisti più rappresentativi della musica italiana, al di là dei linguaggi differenti, dalla canzone d’autore alla world music, dalla ricerca alla grande musica classica.
Con accesso rigorosamente gratuito, Musica e Spiritualità è un ‘boutique festival’ che invita al raccoglimento, dedicato a quella che ci piace definire ‘L’arte dell’incontro’, alla valorizzazione delle piazze, degli spazi che tornano, grazie agli appuntamenti in programma, a essere luoghi restituiti alla comunità, alla condivisione, allo scambio di emozioni.
Artisti – Terza edizione
Franco Mussida
Ambrogio Sparagna
Francesco Moneti
Aldo Betto
Maria Mazzotta
Carles Exposito Rovira
Federico D.E. Sacchi
Gabriella Sborgi
Giuseppe Russo Rossi
Franco Mussida
Co fondatore nel 1971 della Premiata Forneria Marconi, il gruppo che ha portato il progressive rock italiano in una dimensione internazionale, ha poi intrapreso una carriera solista e una di docente e formatore attraverso il CPM, la scuola di musica che ha fondato e dirige a Milano. Fortemente legato ai temi della spiritualità, della musica come occasione di incontro, di scambio, di condivisione, ha di recente raccontato la sua straordinaria carriera nel libro, “Il Bimbo del Carillon” Da quaranta anni grazie al lavoro del CPM porta la musica nei luoghi nei quali ce n’è bisogno, al di là dello spettacolo, dalle carceri ai centri di recupero. “La musica, dice, quella che io chiamo l’altra musica, illumina la nostra natura interiore”
Ambrogio Sparagna
Uno dei più importanti musicisti della musica popolare europea con all’attivo numerosi progetti realizzati in collaborazione con importanti e prestigiose istituzioni, concertistiche e non, nazionali ed internazionali e con artisti italiani e solisti da tutto il mondo.
Allievo di Diego Carpitella con cui realizza numerose campagne di rilevamento sulle tradizioni musicali dell’Italia centrale e meridionale.
Dal 2004 al 2006 è Maestro concertatore del Festival La Notte della Taranta Dal 2007 è fondatore e direttore dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Ha collaborato con artisti come Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Angelo Branduardi e tanti altri.
Franceso Moneti
Fondatore della folk band aretina Casa del Vento e insieme ai Modena City Ramblers da 30 anni, violinista e chitarrista fin dalla tenera età. Ha suonato in ogni parte del mondo, dalla Bolivia a Cuba, dal Sudafrica alla Palestina, dal Messico al Guatemala, Ha pubblicato un disco solista, “Cosmic rambler”,dove ha composto suonato e cantato tutti i brani ed un romanzo dal titolo “In un elaborato impeto d ira” Compare come attore nel film Ho partecipato al film “Gangs of New York” di Martin Scorsese, con Leonardo Di Caprio, Daniel Day Lewis e Cameron Diaz, interpretando la parte di un violinista e suonando un brano della colonna sonora-
Aldo Betto
Aldo Betto è uno dei più originali chitarristi della nuova scena italiana, radici saldamente radicate nella cultura blues americana, grande passione per la musica africana e una energia rock funk che sprigiona sei nei suoi lavori solisti, che con il trio del quale è leader, i Savana Funk, che i Red Hot Chili Peppers hanno scelto per aprire il loro concerto a Firenze Rocks. Tra le tante collaborazioni, quella con Wille Peyote, con il quale ha inciso un brano e realizzato un lungo tour italiano Dopo l’estate sarà in America in studio, insieme ai Savana Funk, con Madonna, per produrre parte del nuovo album della popstar americana.
Maria Mazzotta
Di recente Maria Mazzotta ha avuto l’onore di un lunga intervista sul prestigioso quotidiano francese Le Monde, che ne ha elogiato la sua identità “Folk Punk”: E’ una delle voci più rappresentative della world music, che interpreta partendo dalla tradizione della sua terra, il Salento, delle cui atmosfere tutta la sua produzione è intrisa. Arcaica, tribale, e fortemente romantica, ha avuto un ennesimo riconoscimento internazionale, grazie alla ginnasta Sofia Raffaeli che ha scelto la versione di “Bella di dormi”, un classico del repertorio della musica popolare salentina per scandire la sua esibizione alle recenti Olimpiadi di Parigi.
Carles Exposito Rovira
Carles Expósito Rovira, spagnolo, è un fisioterapista specializzato nel lavoro con artisti della performance. Laureato in Studi Teatrali, è esperto nel metodo PROEL e nella fisioterapia della voce, in particolare in ambito artistico.
Ha completato la sua formazione in diversi paesi, collaborando con fisioterapisti, osteopati e foniatri. Attualmente è relatore regolare in vari convegni internazionali e sta conseguendo un dottorato in Salute Globale.
La sua passione per la ricerca vocale e per la voce artistica lo ha portato a insegnare al Conservatorio di Musica delle Isole Baleari. Fa parte del corpo docente del programma
“Dall’Aria all’audiZione” e della Summer Academy internazionale “Si parla, si canta!”
Federico D.E. Sacchi
Federico Domenico Eraldo Sacchi, cantante lirico con voce di basso, è stato ospite dei maggiori teatri europei per oltre un ventennio.
Specializzato nel repertorio monteverdiano e in dizione funzionale per il canto lirico, è stato resident artist per numerose università statunitensi.
È direttore artistico della Summer Academy internazionale “Si parla, si canta!”, Presidente del Conservatorio “Cantelli” di Novara e Presidente del “Comitato per la salvaguardia del Canto Lirico Italiano” patrimonio immateriale dell’UNESCO.
Gabriella Sborgi
Gabriella Sborgi, cantante lirica con voce di mezzosoprano, si è formata tra Milano, Parigi e Londra. Interprete di un vasto repertorio operistico e concertistico eseguito nei più importanti teatri italiani ed esteri, si distingue a livello internazionale per il teatro di Mozart e del Novecento.
Docente titolare di Canto Lirico presso il Conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo, ricopre il ruolo di Head of Voice Department per la Summer Academy internazionale “Si parla, si canta!” Ospite regolare del Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano, ha tenuto masterclass in università prestigiose quali Pepperdine University of Music in Malibu, California, New York, Ithaca College e Rochester University Eastman School of Music, negli Stati Uniti; in Russia, all’Università della Musica di Krasnoyarsk ; all’ Accademia “Il Cantante-Attore” presso il Teatro Stabile di Torino diretto da Mario Martone e Davide Livermore e alla Härnosänd Summer Academy in Svezia dove ha tenuto un corso in tandem con il campione di Kung Fu e Tai Chi Sifu Romain.
Nella sua ricerca didattica e performativa, integra un lavoro di consapevolezza corporea ed energetica che deriva dai suoi studi e interessi legati al teatro, allo yoga e alla danza, in particolare il tango.
Giuseppe Russo Rossi
Diplomatosi a 17 anni in violino e viola col massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, l’Accademia Santa Cecilia di Roma e l’Hochschule der Kunste di Berna, Giuseppe Russo Rossi è prima viola del Teatro Alla Scala e docente all’Accademia della Scala.
Programma
06lug21:0023:00Musica e Spiritualità – Franco MussidaVignone, Pianezze di Bureglio21:00 - 23:00 Musica e Spiritualità – Franco Mussida
“dialoga con gli artisti” Pierfrancesco Pacoda
Vignone, Pianezze di Bureglio
Un ciclo di conversazioni e di esibizioni acustiche con Musica e Spiritualità – Franco Mussida “dialoga con gli artisti” Pierfrancesco Pacoda Vignone, Pianezze di Bureglio Un ciclo di conversazioni e di esibizioni acustiche con i protagonisti della nuova musica italiana Qui, la musica incontra la spiritualità con la presenza di una delle personalità artistiche che più di tutte hanno segnato la musica in Italia negli ultimi decenni, quella di Franco Mussida. L’intento della rassegna è di far rinascere le piazze che tornano a essere luogo di incontro, di condivisione, il ‘cuore’ di piccole comunità che si aprono anche a un pubblico più giovane, che potrà riflettere sulla spiritualità. Regalando, dopo la conversazione, un piccolo concerto rigorosamente in acustico, pensato appositamente per i luoghi scelti, con reinterpretazioni personali che sarà possibile ascoltare solo in questa occasione. Lo spettacolo sarà quindi una prima assoluta, unica e irripetibile, una produzione pensata e realizzata solo per il festival, un unicum nel panorama musicale italiano. Co fondatore nel 1971 della Premiata Forneria Marconi, il gruppo che ha portato il progressive rock italiano in una dimensione internazionale, ha poi intrapreso una carriera solista e una di docente e formatore attraverso il CPM, la scuola di musica che ha fondato e dirige a Milano. Fortemente legato ai temi della spiritualità, della musica come occasione di incontro, di scambio, di condivisione, ha di recente raccontato la sua straordinaria carriera nel libro, “Il Bimbo del Carillon” Da quaranta anni grazie al lavoro del CPM porta la musica nei luoghi nei quali ce n’è bisogno, al di là dello spettacolo, dalle carceri ai centri di recupero. “La musica, dice, quella che io chiamo l’altra musica, illumina la nostra natura interiore” Musica e Spiritualità è a cura di Simona Eugenelo, direzione artistica di Pierfrancesco Pacoda Ingresso libero Per ulteriori informazioni: musicaespiritualitafestival@gmail.com luglio 6, 2025 21:00 - 23:00 Musica e Spiritualità – Ambrogio Sparagna
“dialoga con gli artisti” Pierfrancesco Pacoda
Mergozzo – Porticato delle Capelle
Un ciclo di conversazioni e di esibizioni acustiche Musica e Spiritualità – Ambrogio Sparagna “dialoga con gli artisti” Pierfrancesco Pacoda Mergozzo – Porticato delle Capelle Un ciclo di conversazioni e di esibizioni acustiche con i protagonisti della nuova musica italiana Qui, la musica incontra la spiritualità con le musiche proposte da Ambrogio Sparagna, fisarmonicista, direttore di tante orchestre popolari, che rilegge il più affascinante patrimonio della tradizione italiana. L’intento della rassegna è di far rinascere le piazze che tornano a essere luogo di incontro, di condivisione, il ‘cuore’ di piccole comunità che si aprono anche a un pubblico più giovane, che potrà riflettere sulla spiritualità. Regalando, dopo la conversazione, un piccolo concerto rigorosamente in acustico, pensato appositamente per i luoghi scelti, con reinterpretazioni personali che sarà possibile ascoltare solo in questa occasione. Lo spettacolo sarà quindi una prima assoluta, unica e irripetibile, una produzione pensata e realizzata solo per il festival, un unicum nel panorama musicale italiano. Uno dei più importanti musicisti della musica popolare europea con all’attivo numerosi progetti realizzati in collaborazione con importanti e prestigiose istituzioni, concertistiche e non, nazionali ed internazionali e con artisti italiani e solisti da tutto il mondo. Allievo di Diego Carpitella con cui realizza numerose campagne di rilevamento sulle tradizioni musicali dell’Italia centrale e meridionale. Dal 2004 al 2006 è Maestro concertatore del Festival La Notte della Taranta Dal 2007 è fondatore e direttore dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Ha collaborato con artisti come Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Angelo Branduardi e tanti altri. Musica e Spiritualità è a cura di Simona Eugenelo, direzione artistica di Pierfrancesco Pacoda Ingresso libero Per ulteriori informazioni: musicaespiritualitafestival@gmail.com luglio 9, 2025 21:00 - 23:00 Porticato delle Capelle - Mergozzo dettagli dell'evento
dettagli dell'evento
Franco Mussida
Data e Ora
dettagli dell'evento
dettagli dell'evento
Ambrogio Sparagna
Data e Ora
Posizione
11lug21:0023:00Musica e Spiritualità – Franceso MonetiPiazza della chiesa - Baveno21:00 - 23:00
dettagli dell'evento
Musica e Spiritualità – Franceso Moneti “dialoga con gli artisti” Pierfrancesco Pacoda Piazza della chiesa – Baveno Un ciclo di conversazioni e di esibizioni acustiche con
dettagli dell'evento
Musica e Spiritualità – Franceso Moneti
“dialoga con gli artisti” Pierfrancesco Pacoda
Piazza della chiesa – Baveno
Un ciclo di conversazioni e di esibizioni acustiche con i protagonisti della nuova musica italiana
Qui, la musica incontra la spiritualità, grazie alle parole e alla musica di Francesco ‘Fry’ Moneti, polistrumentista e parte della formazione dei Modena City Ramblers, tra canzone d’autore e etnica,
L’intento della rassegna è di far rinascere le piazze che tornano a essere luogo di incontro, di condivisione, il ‘cuore’ di piccole comunità che si aprono anche a un pubblico più giovane, che potrà riflettere sulla spiritualità.
Regalando, dopo la conversazione, un piccolo concerto rigorosamente in acustico, pensato appositamente per i luoghi scelti, con reinterpretazioni personali che sarà possibile ascoltare solo in questa occasione.
Lo spettacolo sarà quindi una prima assoluta, unica e irripetibile, una produzione pensata e realizzata solo per il festival, un unicum nel panorama musicale italiano.
Franceso Moneti
Fondatore della folk band aretina Casa del Vento e insieme ai Modena City Ramblers da 30 anni, violinista e chitarrista fin dalla tenera età. Ha suonato in ogni parte del mondo, dalla Bolivia a Cuba, dal Sudafrica alla Palestina, dal Messico al Guatemala, Ha pubblicato un disco solista, “Cosmic rambler”,dove ha composto suonato e cantato tutti i brani ed un romanzo dal titolo “In un elaborato impeto d ira” Compare come attore nel film Ho partecipato al film “Gangs of New York” di Martin Scorsese, con Leonardo Di Caprio, Daniel Day Lewis e Cameron Diaz, interpretando la parte di un violinista e suonando un brano della colonna sonora.
Musica e Spiritualità è a cura di Simona Eugenelo, direzione artistica di Pierfrancesco Pacoda
Ingresso libero
Per ulteriori informazioni: musicaespiritualitafestival@gmail.com
Data e Ora
luglio 11, 2025 21:00 - 23:00
Posizione
piazza delle chiesa Baveno
piazza della Chiesa
14lug21:0023:00Musica e Spiritualità – Aldo BettoVerbania21:00 - 23:00
dettagli dell'evento
Musica e Spiritualità – Aldo Betto “dialoga con gli artisti” Pierfrancesco Pacoda Verbania Un ciclo di conversazioni e di esibizioni acustiche con i protagonisti della nuova
dettagli dell'evento
Musica e Spiritualità – Aldo Betto
“dialoga con gli artisti” Pierfrancesco Pacoda
Verbania
Un ciclo di conversazioni e di esibizioni acustiche con i protagonisti della nuova musica italiana
Qui, la musica incontra la spiritualità con i suoni della chitarra elettrica di Aldo Betto, virtuoso dello strumento, capace di estrarre l’anima profonda del blues e di portarla al grande pubblico.
L’intento della rassegna è di far rinascere le piazze che tornano a essere luogo di incontro, di condivisione, il ‘cuore’ di piccole comunità che si aprono anche a un pubblico più giovane, che potrà riflettere sulla spiritualità.
Regalando, dopo la conversazione, un piccolo concerto rigorosamente in acustico, pensato appositamente per i luoghi scelti, con reinterpretazioni personali che sarà possibile ascoltare solo in questa occasione.
Lo spettacolo sarà quindi una prima assoluta, unica e irripetibile, una produzione pensata e realizzata solo per il festival, un unicum nel panorama musicale italiano.
Aldo Betto
Aldo Betto è uno dei più originali chitarristi della nuova scena italiana, radici saldamente radicate nella cultura blues americana, grande passione per la musica africana e una energia rock funk che sprigiona sei nei suoi lavori solisti, che con il trio del quale è leader, i Savana Funk, che i Red Hot Chili Peppers hanno scelto per aprire il loro concerto a Firenze Rocks. Tra le tante collaborazioni, quella con Wille Peyote, con il quale ha inciso un brano e realizzato un lungo tour italiano Dopo l’estate sarà in America in studio, insieme ai Savana Funk, con Madonna, per produrre parte del nuovo album della popstar americana.
Musica e Spiritualità è a cura di Simona Eugenelo, direzione artistica di Pierfrancesco Pacoda
Ingresso libero
Per ulteriori informazioni: musicaespiritualitafestival@gmail.com
Data e Ora
luglio 14, 2025 21:00 - 23:00
18lug21:0023:00Musica e Spiritualità – Maria MazzottaArea feste Ronco - Ghiffa21:00 - 23:00
dettagli dell'evento
Musica e Spiritualità – Maria Mazzotta “dialoga con gli artisti” Pierfrancesco Pacoda Area feste Ronco – Ghiffa Un ciclo di conversazioni e di esibizioni acustiche con
dettagli dell'evento
Musica e Spiritualità – Maria Mazzotta
“dialoga con gli artisti” Pierfrancesco Pacoda
Area feste Ronco – Ghiffa
Un ciclo di conversazioni e di esibizioni acustiche con i protagonisti della nuova musica italiana
Qui, la musica incontra la spiritualità attraverso un appuntamento con una delle più originali protagoniste della world music italiana dal respiro internazionale, la cantante Maria Mazzotta.
L’intento della rassegna è di far rinascere le piazze che tornano a essere luogo di incontro, di condivisione, il ‘cuore’ di piccole comunità che si aprono anche a un pubblico più giovane, che potrà riflettere sulla spiritualità.
Regalando, dopo la conversazione, un piccolo concerto rigorosamente in acustico, pensato appositamente per i luoghi scelti, con reinterpretazioni personali che sarà possibile ascoltare solo in questa occasione.
Lo spettacolo sarà quindi una prima assoluta, unica e irripetibile, una produzione pensata e realizzata solo per il festival, un unicum nel panorama musicale italiano.
Maria Mazzotta
Di recente Maria Mazzotta ha avuto l’onore di un lunga intervista sul prestigioso quotidiano francese Le Monde, che ne ha elogiato la sua identità “Folk Punk”: E’ una delle voci più rappresentative della world music, che interpreta partendo dalla tradizione della sua terra, il Salento, delle cui atmosfere tutta la sua produzione è intrisa. Arcaica, tribale, e fortemente romantica, ha avuto un ennesimo riconoscimento internazionale, grazie alla ginnasta Sofia Raffaeli che ha scelto la versione di “Bella di dormi”, un classico del repertorio della musica popolare salentina per scandire la sua esibizione alle recenti Olimpiadi di Parigi.
Musica e Spiritualità è a cura di Simona Eugenelo, direzione artistica di Pierfrancesco Pacoda
Ingresso libero
Per ulteriori informazioni: musicaespiritualitafestival@gmail.com
Data e Ora
luglio 18, 2025 21:00 - 23:00
Posizione
area feste Ronco - Ghiffa
dettagli dell'evento
Musica e Spiritualità – Note classiche nel Tempio del Cielo sulla Terra programma 10.30 Masterclass “Il Canto Lirico, una pratica di benessere” con Carles Exposito – posturologo, esperto nella cura e nel
dettagli dell'evento
Musica e Spiritualità – Note classiche nel Tempio del Cielo sulla Terra
programma
10.30 Masterclass “Il Canto Lirico, una pratica di benessere” con
Carles Exposito – posturologo, esperto nella cura e nel benessere della voce,
Federico D.E. Sacchi – cantante lirico
Gabriella Sborgi – cantante lirica e insegnante di yoga.
La partecipazione alla Masterclass è a prenotazione obbligatoria : email: musicaespiritualitafestival@gmail.com – tel 3474409779
- 17.30 Incontro con Lama Michel Rinpoche “Il suono dentro di noi”
- 21.00 Concerto di Giuseppe Russo Rossi Prima viola dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano “dialoga con l’artista” Pierfrancesco Pacoda
Qui, la musica incontra la spiritualità con un viaggio sonoro affidato alle splendide qualità artistiche di Giuseppe Russo Ross, giovanissimo talento della musica classica, prima viola dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano.
L’intento della rassegna è di far rinascere le piazze che tornano a essere luogo di incontro, di condivisione, il ‘cuore’ di piccole comunità che si aprono anche a un pubblico più giovane, che potrà riflettere sulla spiritualità.
Regalando, dopo la conversazione, un piccolo concerto rigorosamente in acustico, pensato appositamente per i luoghi scelti, con reinterpretazioni personali che sarà possibile ascoltare solo in questa occasione.
Lo spettacolo sarà quindi una prima assoluta, unica e irripetibile, una produzione pensata e realizzata solo per il festival, un unicum nel panorama musicale italiano.
Giuseppe Russo Rossi
“E’ un musicista completo, con un talento musicale assoluto, una tecnica brillantissima e un suono caldo, potente ed affascinante” (Salvatore Accardo)
“Si tratta di uno dei più eccellenti violisti che ho avuto modo di incontrare, dotato di una compiuta tecnica strumentale e di un temperamento sanguigno e appassionato che infonde entusiasmo negli strumentisti con cui collabora. Perfetto musicista sempre aperto alle sperimentazioni per affinare le sue esecuzioni” (Rocco Filippini)
Diplomatosi a 17 anni in violino e viola col massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, l’Accademia Santa Cecilia di Roma e l’Hochschule der Kunste di Berna, Giuseppe Russo Rossi è prima viola del Teatro Alla Scala e docente all’Accademia della Scala.
Musica e Spiritualità è a cura di Simona Eugenelo, direzione artistica di Pierfrancesco Pacoda
Ingresso libero
per informazioni: email: musicaespiritualitafestival@gmail.com
Data e Ora
luglio 20, 2025 10:30 - 23:00
Musica e Spiritualità è reso possibile grazie al sostegno di Fondazione Comunitaria del VCO, Comune di Verbania, Comune di Baveno, Comune di Ghiffa, Comune di Bèe, Comune di Vignone, Comune di Mergozzo, Phoenix Import Mani Bhadra. Con la collaborazione di Distretto Turistico dei Laghi, Rest-Art .










Edizioni precedenti
2024 Seconda Edizione
Antonio Castrignanò
Cristina Donà
Paolo Benvegnù
Mauro Durante
Laura Marzadori
Francesco ‘Fry’ Moneti
2023 Prima Edizione
Massimo Zamboni
Vasco Brondi
Thonla Sonam
Paolo Benvegnù
Godblesscomputers
Bebo Guidetti (Lo Stato Sociale)
Cristiano Godano (Marlene Kuntz)