Albagnano: +39 0323 569601 | +39 392 649 0330 | Milano: +39 35 18 82 4841
Buone notizie e aggiornamenti da Albagnano

Caro amico / cara amica,
desideriamo darti alcuni aggiornamenti sulle attività e sui progetti in corso all’Albagnano Healing Meditation Centre e rallegrarci degli importanti traguardi che abbiamo raggiunto anche grazie al tuo supporto e alla tua amicizia.

Preghiere e offerta dello Tsog

Seguendo la richiesta di Lama Gangchen Rinpoche espressa l’11 settembre 2001, la comunità ha mantenuto l’impegno di recitare, ogni giorno e senza eccezioni, 108 offerte dello tsog durante la Guru Puja. A oggi (giugno 2025) abbiamo accumulato lo straordinario numero di 6.736.800 offerte dello Tsog dedicate alla pace interiore, mondiale e con l’ambiente. Come Lama Gangchen insegnava: “È un grande investimento di energia positiva nel nostro conto corrente della banca del cuore”.

Le nuove sadhana della Guru puja per il gompa

Grazie al vostro contributo, abbiamo potuto realizzare un obiettivo importante:
l’
edizione rilegata con copertina rigida della Guru Puja ad uso gompa.

Abbiamo stampato 100 copie in italiano e 100 copie in inglese.

Le copie – riposte in una comoda libreria girevole – sono a disposizione di tutti per l’uso in gompa ad Albagnano e a Milano. 

Celebrazione del 20° anniversario del Giardino della Generosità

Il 4 maggio al tempio di Albagnano abbiamo festeggiato i 20 anni del programma di sostegno costante e continuativo al centro, oggi conosciuto come “Giardino della Generosità”. 

I sostenitori e la comunità hanno partecipato a questo gioioso evento nato con lo scopo di ringraziare i donatori e di rallegrarsi per i risultati ottenuti grazie all’aiuto di tutti. 

Nel discorso introduttivo, Lama Michel Rinpoche ha sottolineato il senso del Giardino: “Quello che mi dà più gioia è vedere che questo programma rappresenta un cambio di paradigma: passa dalla visione in cui compro quello che voglio – e quindi ho il peso di pagare – alla visione in cui offro affinché tutti ne possano beneficiare.  

Durante la celebrazione, sono stati consegnati un certificato e un piccolo dono ai sostenitori. L’evento è, infine, stato arricchito da una performance musicale, dalla piantumazione di fiori nel giardino antistante il tempio e si è concluso con la guru puja e con la condivisione dello tsog.

Ripresa del progetto: Acqua per il Dharma

Nella visione di eco-sostenibilità che ci siamo impegnati a realizzare rientra la gestione delle risorse energetiche: elettricità, acqua e riscaldamento o raffreddamento degli ambienti.

Il progetto “Acqua per il Dharma” è giunto quasi al suo completamento. Tra fine giugno e inizio luglio sono state interrate le 2 cisterne da 15.000 litri ciascuna, a 100 metri sopra lo stupa di Lama Gangchen, che serviranno per irrigare i giardini del centro. Sono stati inoltre predisposti gli allacciamenti con le altre 3 cisterne che saranno interrate dietro il Labrang a fine settembre. Queste, grazie a un filtro di base, forniranno acqua potabile al centro e al tempio

Verrà inoltre predisposto l’allacciamento per le acque grigie destinate ai bagni. Grazie a questo sistema, potremo essere autosufficienti con la possibilità, in caso di necessità, di avere comunque accesso all’acqua comunale.

“Per favore: facciamo pace con l’ambiente, facciamo pace con i 5 elementi ora e sempre con l’attenzione (non agitazione!) di tutti gli esseri umani e con le benedizioni di tutti gli esseri sacri” (Lama Gangchen Rinpoche).

"Dove vai così di fretta?". Il nuovo libro di Lama Michel Rinpoche

Il 4 giugno è uscito per le edizioni Bompiani il nuovo libro di Lama Michel Rinpoche intitolato “Dove vai così di fretta? Buddhismo nella vita quotidiana”. Grazie a questo libro, gli insegnamenti sulla pace interiore e sulla pace con l’ambiente vengono condivisi con un pubblico ampio portando un beneficio per tante persone. 

Nel mese di giugno Lama Michel è stato impegnato in 17 conferenze pubbliche nel Nord e Centro Italia, percorrendo 5600 km, e ha rilasciato 22 interviste per riviste, televisioni e podcast. Alle presentazioni hanno partecipato più di 4500 persone e sono state vendute più di 2000 copie. Il libro è già alla terza ristampa.

Il libro può essere acquistato nel negozio Ngalso Mani Badhra ad Albagnano e in tutte le librerie d’Italia.

Coltivare il legame con i monasteri di India, Tibet e Nepal

Prosegue lo scambio e l’amicizia spirituale coi monasteri del nostro lignaggio in India, Tibet e Nepal. In particolare, oltre alla presenza di chonze Tara, sono arrivati ad Albagnano 5 monaci e ghesce provenienti dal monastero di Shar Ganden (India) che rimarranno con noi per un anno al fine di celebrare puja e cerimonie e mantenere gli impegni spirituali del Centro e della Sangha. Con le nostre donazioni, essi saranno in grado di sostenere i progetti educativi del loro monastero. 

I monaci saranno disponibili su richiesta per puja, benedizioni e mandala di sabbia nelle case private scrivendo a carlotta@kunpen.it

Il programma estivo ad Albagnano

Come sempre al nostro Centro il programma estivo è particolarmente ricco.

Grazie alla partecipazione di monaci e ghesce del monastero di Shar Ganden (India) e ai ghesce e monaci residenti, dal 26 giugno e al 13 luglio sono state celebrate le seguenti puja speciali: Yandrub, Tendu e Rabne Chenmo.

Inoltre dal 3 al 6 luglio i monaci hanno realizzato il mandala di sabbia di Yamantaka.

Dal 1 all’8 luglio il Summer Camp ha visto la partecipazione di 60 bambini, ragazzi e adolescenti dai 9 ai 18 anni che sono stati impegnati in attività a contatto con la natura che favoriscono lo sviluppo delle qualità interiori e offrono un’occasione per scoprire le proprie potenzialità insieme ad altri coetanei.

Il 2 luglio è stata celebrata la puja di lunga vita in occasione del compleanno di Lama Michel Rinpoche cui sono seguite dal 5 al 7 luglio le celebrazioni per rinnovare la gratitudine verso Lama Gangchen Rinpoche con il Kadrin Drenso e l’esposizione della collezione delle sue reliquie. Al termine, uno spettacolare arcobaleno doppio della durata di 40 minuti si è manifestato nel cielo.

Le attività di Dharma – in particolare gli insegnamenti e le pratiche di meditazione – proseguiranno regolarmente per tutta l’estate. In aggiunta ci saranno pratiche intensive e corsi tra cui il ritiro di Autoguarigione guidato da Lama Michel Rinpoche e Lama Caroline, il corso di Vajrapani con Lama Caroline, Dharma e Natura con Lama Michel insieme ad esperti di discipline olistiche e salute e il corso di meditazione con Lama Thubten. 

Tra i programmi speciali segnaliamo Musica e Spiritualità – che è giunta alla terza edizione e si terrà dal 6 al 20 luglio – e gli appuntamenti del Cross Festival dal titolo “Tone of Light” che si è concluso il 2  luglio. Come novità ci saranno il corso di argilla “Modella buddha che ti risuona”, di astrologia evolutiva e ArtMoTe e di Yoga vedico basato sui 5 elementi.

Campagne di raccolta fondi in corso

Accanto al programma di sostegno continuativo del centro denominato “Giardino della Generosità”, abbiamo lanciato tre campagne di raccolta fondi legate a progetti specifici: 

Le parole di Buddha: il progetto in corso prevede l’impaginazione e stampa su carta di riso in formato petcha della traduzione in inglese degli 84.000 Sutra che compongono il Kangyur. I testi saranno a disposizione di tutti i frequentatori della nostra biblioteca. 

Manutenzione straordinaria della yurta (tenda mongola): abbiamo acquistato una nuova copertura protettiva per preservare la yurta dai danni causati dalle intemperie, sostituito la cupola con una più resistente e trasparente, così da lasciar entrare luce naturale, e installato una nuova canna fumaria.

Batterie per il sistema fotovoltaico: abbiamo acquistato e installato batterie di accumulo per sfruttare i vantaggi dell’energia solare, per garantire una fornitura costante (anche di notte) e ridurre le spese. An air conditioning system has been installed in the electrical cabin where they are located to protect them from excessively high temperatures.

Biblioteca "Oceano di rilassamento”: aggiornamenti

Prosegue la costruzione della biblioteca “Oceano di rilassamento” che si trova al secondo piano del tempio. Al momento i volontari sono impegnati nel lavoro di categorizzazione e catalogazione dei libri. Questo comprende anche l’inserimento dei dati nel software della biblioteca e la stampa e applicazione delle etichette sui libri. Più di 300 libri (su un totale di 5000) sono stati al momento catalogati e registrati. 

Nella biblioteca verranno realizzate due aree: una con tavoli e sedie e l’altra con tatami e tavolini per sedersi a terra in modo tradizionale. Inoltre siamo in attesa che vengano installati gli ultimi mobili libreria per i libri in formato occidentale. Infine, per gli utenti è stata creata una guida online alla biblioteca che si basa sull’intelligenza artificiale. 

Per il momento i libri non possono essere presi in prestito bensì solamente consultati e letti in biblioteca. 

Il nuovo progetto Mani khorlam: il sentiero delle ruote di preghiera

Parte integrante della visione di Lama Gangchen di creare un luogo sacro dedicato alla ricerca della pace interiore è la costruzione di un percorso di ruote di preghiera tradizionali tibetane nei giardini del Tempio del Cielo sulla Terra. 

Il progetto prevede la realizzazione di 360 ruote di preghiera da posizionare sul cammino pedonale che circonda il Tempio del Cielo sulla Terra e il Sacro Stupa di Drubwang Lama Gangchen Rinpoche. Si tratta di un percorso nei giardini del Tempio

che offre una speciale opportunità di pratica spirituale in movimento, all’aperto e a contatto con la natura.

La nuova audioguida del Centro

Siamo lieti di annunciare che ora è disponibile un’audioguida del Centro in inglese e italiano. I visitatori troveranno 13 punti accuratamente selezionati all’interno e all’esterno del tempio che consentono di fare un tour in autonomia. L’audioguida offre narrazioni con spiegazioni chiare e approfondite, aiutando gli ospiti ad apprezzare appieno l’architettura sacra del Centro, il tempio, i giardini e l’atmosfera spirituale.

L’audioguida è disponibile tramite scansione dei codici QR posizionati nei 13 punti del Centro oppure semplicemente navigando sul web.

Sottoscrizioni al canale YouTube

Siamo felici di condividere che il nostro canale YouTube ha raggiunto le 103 sottoscrizioni. Da alcuni mesi è infatti possibile sostenere le attività di Dharma anche da remoto tramite questa nuova opportunità. Inoltre, per i membri della nostra associazione è anche possibile sostenere gli insegnamenti online tramite la nostra pagina web.

Tutti i buoni risultati e il successo di ogni attività sono stati possibili e saranno possibili grazie alla gentilezza, alla cura e alla generosità dei soci, dei benefattori, e dei tanti simpatizzanti. Insieme possiamo!

Un grande grazie di cuore e un affettuoso tashi delek

Kunpen Lama Gangchen