Albagnano: +39 0323 569601 | +39 392 649 0330 | Milano: +39 35 18 82 4841

Cross Festival 2025 - Focus India: Apertura del festival

13jun20:0022:00Cross Festival 2025 - Focus India: Apertura del festivalSILSILA. Spettacolo di danza classica indiana Odissi   Luogo: Tara Gompa Livello: Aperto a tutti20:00 - 22:00

Event Details

Cross Festival – Focus India

Opening e saluti di benvenuto

A seguire spettacolo SILSILA

SILSILA. Spettacolo di danza classica indiana Odissi  

con Sooraj Subramaniam (MY/AU/BE) e Rukmini Vyas Dwivedi (IN)

Danza, arti indiane

60 min

ingresso gratuito con donazione

L’evento di apertura di CROSS Festival, quest’anno, e’ un insieme di brevi spettacoli che vedono protagonisti i danzatori indiani Sooraj Subramaniam e Rukmini Vyas Dwivedi, esponenti di livello internazionale in danza classica indiana. Il programma mescola Odissi e danza contemporanea, intrecciando nritta (danza pura) e abhinaya (danza espressiva), reinterpretando in chiave moderna temi tradizionali ed esplorando sfumature e peculiarità dei vari universi.

Programma:

Mangalcharan – Un inizio di buon auspicio 

con Rukmini Vyas Dwivedi

Il Mangalacharan è il rito d’apertura nel repertorio tradizionale della danza classica Odissi. Un’invocazione devozionale dedicata a Madatangi, venerata nel Tantra come dea delle arti e della conoscenza. La danza inizia con l’artista che offre preghiere alla propria Iṣṭadevata, ovvero la forma divina a cui è più devota. Con gesti eleganti e pieni di significato, la danzatrice esprime gratitudine e rispetto, concludendo con un saluto rivolto al Divino, ai maestri spirituali e al pubblico. Il Mangalacharan prepara il danzatore e gli spettatori a un viaggio interiore, creando un legame tra arte, devozione e bellezza.

 

Crediti

Coreografia: Guru Kelucharan Mohapatra | Danza: Rukmini Vyas Dwivedi

Pallavi 

con Sooraj Subramaniam
Pallavi, letteralmente “fiorire” o “elaborare”, è una danza che partendo dalle pose scultoree caratteristiche della danza Odissi crea un quadro di immagini in movimento. La Sabhinaya Pallavi è una componente fondamentale dello stile coreografico di Guru Debaprasad Das, in cui il ritmo della danza pura si fonde con una breve, ma intensa, parte espressiva e cantata. Il brano che accompagna questa danza, scritto dal santo Banamali, celebra la bellezza e il potere magnetico di Krishna che affascina e rapisce il cuore di chi lo osserva. Con il suo flauto, Krishna incanta tutto ciò che lo circonda.

Crediti

Coreografia: Guru Debaprasad Das | Danza: Sooraj Subramaniam

Battu 

con Rukmini Vyas Dwivedi

Il Battu Nritta è un brano di cosiddetta danza pura che mette in risalto la straordinaria abilità tecnica della danzatrice. Ispirata alle raffinate sculture che decorano i templi, questa danza trasforma le pose iconiche scolpite nella pietra in movimenti fluidi ed eleganti. Caratterizzata da ritmo e precisione, questa coreografia sincronizza ogni gesto con i complessi battiti delle percussioni. Il Battu Nritta non è un omaggio alla bellezza dell’architettura sacra e alla perfetta armonia tra arte, danza e musica.

Crediti
Coreografia: Guru Kelucharan Mohapatra | Danza : Rukmini Vyas Dwivedi

Astapadi  

con Sooraj Subramaniam

Gli Astapadi sono una serie di canti d’amore medievali scritti dal poeta Jayadeva nel XII secolo, che raccontano e celebrano l’amore tra Radha e Krishna. In questa danza, Radha è consumata dall’ira per quello che percepisce come il tradimento di Krishna, mentre lui implora il suo perdono e cerca di riconquistarla con parole di lode e di passione, paragonando Radha alla luce della luna che scioglie l’oscurità del suo cuore.

Coreografia: Guru Debaprasad Das | Danza: Sooraj Subramaniam

Moksh 

con Rukmini Vyas Dwivedi

Moksh è un termine sanscrito che significa “liberazione”. Questa danza, fedele al suo nome, invita sia la danzatrice che il pubblico a superare i confini del mondo materiale, conducendo verso uno stato di pura trascendenza. Attraverso un crescendo intenso e carico di energia, Moksh sembra sospendere il tempo, lasciando danzatrice e spettatori immersi in un profondo silenzio e contemplazione. Moksh diventa un’esperienza trasformativa, invitando alla connessione interiore e lasciando un’impronta indelebile nel cuore di chi assiste.

Credits
Coreografia: Guru Kelucharan Mohapatra | Danza:  Rukmini Vyas Dwivedi

Nimbus 

di e con Sooraj Subramaniam
Ispirato dal termine latino che indica una nuvola luminosa di pioggia, Nimbus è una performance di danza contemporanea che esplora il concetto di viraha, ovvero l’amore nel distacco, un tema centrale nella poesia classica indiana. Attraverso una reinterpretazione astratta della danza indiana, l’opera usa l’immagine della nuvola per rappresentare il turbinio di aspettative e desideri, giocando con luci e ombre in un rapporto lontano con l’amato. Questo desiderio si trasforma in perdita e disperazione mentre la nuvola sfuma e svanisce invitando ad accogliere una consapevolezza nuova.

Credits 

Coreografia ed esecuzione: Sooraj Subramaniam | Composizione musicale: Osama Abdulrasol

Sooraj Subramaniam è un coreografo, danzatore e innovatore di fama internazionale,  formatosi in Bharatanatyam e Odissi presso il Sutra Dance Theatre, in Kathak con Urja Desai Thakore e in danza classica occidentale presso la Western Australian Academy for Performing Arts. Ha collaborato con Srishti, Akademi, Balbir Singh Dance Company e Shobana Jeyasingh Dance, Nicole Kohler, Kalpana Raghuraman, Seeta Patel e il Maghenta Collective. Il suo lavoro sfida i confini estetici, fondendo le tradizioni della danza indiana con influenze contemporanee per creare un’espressione artistica ibrida e personale.

Rukmini Vyas Dwivedi è una formatrice di yoga, danza e kalaripayattu, coreografa e danzatrice di danza Odissi. Ha iniziato il suo percorso con Pratap Narayan completando un training di 8 anni e laureandosi presso la Gandharva Mahavidyalaya. Dal 2016 ha continuato la sua formazione con Bijayini Sathpathy e Pratihra Reddy e si è esibita con il prestigioso Nrityagram Dance Ensamble. Come insegnante è riconosciuta per la chiarezza dei suoi insegnamenti sia dal punto di vista pratico che teorico. Lo stile Odissi di Rukmini e i suoi metodi pedagogici sono unici nel suo genere, portandola a viaggiare in tutto il mondo e ad attivare percorsi di ricerca trasversali anche ad altre discipline tradizionali.

Credits
Genere: Documentario | Paese di produzione: Italia | Lingua originale: Italiano, Inglese, Spagnolo, Portoghese | Sottotitoli: Inglese, Spagnolo, Italiano, Tibetano, Cinese | Anno di produzione: 2022/23

 

INFO BIGLIETTERIA

crossproject.it | social FB, IG @CROSSProject | info@crossproject.it | +39 351 8081786

BIGLIETTERIA / TICKETS

Acquisto online dei biglietti sul sito / Purchase of tickets on the website

crossproject.it



Get Directions