MANI KHORLAM
Il sentiero delle ruote di preghiera
Immagina di percorrere un sentiero sacro dove ogni passo diventa una preghiera. Passo dopo passo ad Albagnano, con l’aiuto di tutti, stiamo realizzando la visione di Lama Gangchen Rinpoche di creare un luogo sacro aperto a chiunque voglia coltivare la pace interiore. Parte integrante di questo ambizioso progetto è la costruzione di un percorso di ruote di preghiera tradizionali tibetane nei giardini del Tempio del Cielo sulla Terra. Questo percorso è chiamato Mani Khorlam.
La kora e le mani khorlo
La kora e l’attivazione delle ruote di preghiera sono pratiche molto popolari nei paesi asiatici: un’opportunità per i praticanti, ma anche per i visitatori più inesperti, di sperimentare un elemento fondamentale della tradizione buddhista tibetana e una pratica spirituale semplice, autentica, dinamica e alla portata di tutti.
Kora, in tibetano སྐོར་ར་ è il termine che indica la pratica di circumambulazione, ovvero il cammino circolare in senso orario attorno a un luogo sacro, come un tempio, uno stupa o una montagna sacra. Secondo la tradizione tibetana, la pratica spirituale della kora è potenziata dalla presenza di ruote di preghiera, le tradizionali mani khorlo, che il praticante può far girare in sequenza durante il suo cammino. L’energia dei mantra, con il movimento avviato dalla nostra mano, si dirama nelle dieci direzioni dello spazio.
Questa forma di meditazione in movimento ci aiuta a purificare il karma negativo, a sviluppare compassione, accumulare meriti, favorire l’autoguarigione, piantare semi per la crescita della pace interiore e in special modo beneficiare tutti gli esseri senzienti e l’ambiente.
Il progetto
Il progetto prevede la realizzazione di 360 ruote di preghiera da posizionare sul cammino pedonale che circonda il Tempio del Cielo sulla Terra e il Sacro Stupa di Drubwang Lama Gangchen Rinpoche.
Le ruote di preghiera sono costituite da cilindri di legno e metallo montati su un asse centrale e sono riempite di mantra stampati e arrotolati secondo la tradizione.
Le nostre ruote di preghiera verranno realizzate unendo la tradizione con la tecnica: la struttura e le ruote stesse, ad opera di artigiani locali, saranno impermeabili per garantirne la durata nel tempo e il corretto funzionamento. Ogni ruota verrà poi rivestita in rame battuto a mano in Nepal, rispettando così la tradizione e l’estetica originale e dando lavoro agli artigiani nepalesi che da secoli realizzano questi oggetti.
L’importante fase di riempimento vedrà poi la partecipazione di tutti coloro che lo desidereranno offrendo un’opportunità di gioiosa pratica del karma yoga.
Il percorso Mani Khorlam sarà largo 1.20 m, avrà un fondo in pietrischetto di granito bianco e sarà affiancato da supporti e ringhiere di protezione con elementi decorativi sacri.
Il valore stimato dell’intero progetto è di 360.000 euro. Kunpen Lama Gangchen ha candidato Mani Khorlam per il fondo 8×1000 dell’Unione Buddhista Italiana. In caso di approvazione, il finanziamento che riceveremo coprirà una parte del budget necessario alla realizzazione del progetto.
Per la restante parte, chiediamo il sostegno della Sangha.
Perché partecipare
Contribuire a questo progetto significa prendere parte a un’iniziativa che preserva un’antica tradizione e rende disponibile uno speciale metodo del Dharma per il benessere interiore. Tutti coloro che, anche se solo di passaggio, avranno l’opportunità di entrare in contatto con questa pratica spirituale, ne riceveranno un beneficio e un seme di pace interiore.
La tua donazione contribuirà a creare un’energia di guarigione e di pace che tocca innumerevoli vite e un’eredità duratura per le generazioni a venire.
Il nome e la dedica dei benefattori, custoditi all’interno delle ruote, continueranno a girare con i mantra, ricevendo e diffondendo infinite benedizioni.
Come partecipare
La donazione per ciascuna ruota di preghiera è di 1000 euro. Ciascuno può partecipare individualmente oppure organizzandosi in gruppo, versando il contributo in un’unica soluzione oppure in 10 rate.
Se fai una donazione di gruppo puoi inserire tutti i nomi dei partecipanti nel campo della dedica. Tutti i nomi saranno inseriti all’interno della ruota.
Data prevista di inizio del progetto: 01/10/2025
Data prevista di conclusione del progetto: 31/03/2026