Albagnano: +39 0323 569601 | +39 392 649 0330 | Milano: +39 35 18 82 4841

Cross Project 2023: Arte, natura e spiritualità

01may11:0019:00Cross Project 2023: Arte, natura e spiritualitàFestival 11:00 - 19:00

Event Details

Cross Project 2023: Arte, natura e spiritualità

Lunedi 1 maggio
 
Programma 
11:00 Saluti istituzionali
11:30 Conferenza di Lama Michel Rinpoche
14:30 Rituale di offerta di incenso e farina tsanpa
15:30 Alberi Maestri (3 gruppi) prenotazione obbligatoria
17:00 Breathing Room (Tara room) prenotazione obbligatoria
17.00 Visita guidata del Tempio ( per chi non partecipa alla breathing room)
18:00 Esibizione dei Fudendaiko
10.00 – 18.00 Murales and live painting di 2501 e Chiara Frantini
 
REALIZZARE LA PACE CON L’AMBIENTE
Conferenza con Lama Michel Rinpoche 
ore 11:30
60’
Nel tempio principale
 
Viviamo in una realtà interdipendente in cui ogni interazione porta a una profonda trasformazione. Per vivere in pace con noi stessi e con l’ambiente che ci circonda è importante comprendere l’importanza della pace, desiderarla profondamente e fare il necessario per raggiungerla. L’ambiente, e la nostra interazione con esso, hanno un ruolo fondamentale in questo percorso. La natura, luogo sacro per eccellenza, ci sostiene e ci nutre nel nostro percorso verso la pace interiore. Come Lama Gangchen Rinpoche ci ricordava spesso: “la pace interiore è il più solido fondamento per la pace nel mondo”. Prendendoci cura della natura e dell’ambiente creiamo le basi e le condizioni imprescindibili per la pace.
 
OFFERTA DI INCENSO E FARINA TSANPA
Rituale a cura di Lama Michel Rinpoche e dei venerabili monaci tibetani
ore 14:30
30’
Nei giardini del Centro
Rituale di offerta agli esseri sottili connessi con la natura. Si celebra all’aperto dove, recitando mantra e preghiere, si brucia ginepro, uno degli ingredienti dell’incenso tibetano, e si lancia verso il cielo farina d’orzo come simbolo di buon auspicio e di incremento della gioia e della felicità per tutti gli esseri viventi.
 
ALBERI MAESTRI
teatro/performance esperienziale con Campsirago Residenza (IT)
ore 15:30 (3 gruppi di partecipanti)
90’
Nei boschi, punto di incontro: davanti al Tempio
Prenotazione obbligatoria
 
Alberi Maestri è una performance itinerante ed esperienziale in cui parola, suono, cammino, attraversamento, installazioni e contatto portano alla scoperta del mondo degli alberi e delle piante, principio e metafora della vita stessa. Un cammino d’incontro con il mondo vegetale, con la sua complessità e la sua incredibile capacità di analizzare e risolvere situazioni complesse, agendo in rete. Guidato da un performer, il pubblico vivrà un’intensa esperienza sonora, poetica e visiva che lo condurrà verso una consapevolezza empatica ed emozionale della comunità delle piante e degli alberi. Un viaggio, collettivo e individuale al tempo stesso, attraverso la soglia in cui si incontrano l’universo umano e quello arboreo; verso luoghi reali e ideali in cui la natura si è ripresa il suo spazio.
 
Campsirago Residenza è centro di ricerca e produzione delle arti performative nel paesaggio e di teatro per l’infanzia. Partendo dal teatro, esplora i linguaggi del contemporaneo e la relazione tra artista, spettatore e paesaggio, focalizzandosi sempre più nell’ambito del teatro immersivo (urbano e naturale) e site-specific, della performing art e della sperimentazione multidisciplinare. La relazione con la natura e la contaminazione tra teatro, danza, musica, poesia e, negli ultimi anni, anche nuove tecnologie, sono l’anima del lavoro artistico della residenza, accanto alla ricerca e alla produzione di opere di teatro per ragazzi e, in particolare, per la primissima infanzia. La residenza organizza Il Giardino delle Esperidi Festival, giunto nel 2022 alla sua XVIII edizione, e tiene inoltre percorsi di formazione rivolti a professionisti e alle scuole, promuovendo progetti di ricerca internazionali, tra cui il progetto europeo RADIUS. Con il progetto Campsirago Luogo d’Arte inaugura un nuovo corso per la trasformazione e riqualificazione dell’antico borgo di Campsirago, immerso nei boschi del Monte di Brianza, un luogo dedicato all’arte, allo spettacolo dal vivo, alla formazione e alla promozione culturale.
 
Composizione nello spazio: Michele Losi | Drammaturgia: Sofia Bolognini, Michele Losi  | Suono: Luca Maria Baldini, Diego Dioguardi | In scena (in alternanza): Liliana Benini, Sofia Bolognini, Noemi Bresciani, Michele Losi, Stefano Pirovano, Benedetta Brambilla, Sara Milani, Marialice Tagliavini | Un progetto di: Pleiadi, Campsirago Residenza | In collaborazione con The International Academy for Natural Arts (NL). 
 
BREATHING ROOM
Performance con Salvo Lombardo (IT)
ore 17:00
35’
Sala di meditazione di Tara 1° piano
Prenotazione obbligatoria
 
Breathing Room si relaziona al respiro come atto poetico. Ispirandosi a Questo immenso non sapere di Chandra Livia Candiani, inventa uno spazio ideale e dilatato in cui “riprendere fiato” e in cui perdere il controllo sull’atto artistico. Sollecitazioni e suggestioni ricevute nel tempo hanno dato forma alla drammaturgia, portando a una performance che si appoggia a voce e corpo.
Ogni apertura diviene un unicum, una performance determinata in tempo reale, senza prove, né anteprime, nata dalla combinazione tra i suggerimenti e da come il performer decide di reagire. Un invito fatto di complicità a cui farsi trasportare, un’attitudine all’ascolto, un esercizio alla vulnerabilità e relazionalità che possa suggerire un atto di cura reciproco.
 
Salvo Lombardo è un performer, coreografo, artista multimediale e curatore di progetti performativi. Negli anni ha approfondito una ricerca che spazia tra la danza, il teatro e le arti visive con particolare attenzione ai linguaggi del video e dell’arte relazionale. Dal 2016 è direttore artistico della Compagnia Chiasma ed è attualmente artista associato di MilanOltre Festival e della Lavanderia a Vapore. I suoi lavori sono stati ospitati e prodotti da numerosi festival, teatri, musei e spazi indipendenti in Italia e all’estero. Negli anni ha affrontato temi quali le pratiche decoloniali e le relazioni tra immaginari coloniali e rappresentazioni contemporanee, oltre a impegnarsi in progetti di coabitazione artistica e di ricerca multimediale. Attualmente è impegnato sulla ri-mediazione postcoloniale dell’Esposizione Industriale di Lipsia del 1897.
 
Ideazione, testi, voce e ambiente: Salvo Lombardo | Realizzato con: Lavanderia a Vapore di Collegno | Con la partecipazione di: un ospite sempre variabile | Drammaturgia ispirata a: Questo immenso non sapere di Chandra Livia Candiani | Appunti, parole, immagini in forma di dono: Fabio Acca, Michele Di Stefano, Carlo Lei, Cristina Kristal Rizzo, Paolo Ruffini, Alessandro Sciarroni, Alessandro Tollari | Musica originale e sound design: Fabrizio Alviti | Citazioni musicali da: album Ira di Iosonouncane | Produzione esecutiva: Chiasma | Con il sostegno di: Festival Attraversamenti Multipli | Con il contributo di: MIC – Ministero della cultura.
 
VISITA GUIDATA  AL TEMPIO 
ore 17.00
Per coloro che non partecipano alla Breathing room
Punto di incontro: davanti la reception
 
 
FUDENDAIKO
concerto: I tamburi giapponesi del tempio Fudenji (IT)
ore 18:00
45’
Sul piazzale davanti al Tempio
 
Il Fudendaiko è la classe performativa della scuola di tamburi giapponesi del Tempio di Fudenji fondata nel 2011. Oltre a esibizioni il Fudendaiko organizza anche classi di taiko per principianti, bambini, persone con disabilità e classi nell’ambito della formazione aziendale.
 
IMPOSSIBLE BECAMES POSSIBLE 
Murales and live painting
dalle ore 10.00 alle 18.000
vicino alla reception 
 
Gli artisti 2501 e Chiara Frantini interpretano un motivo tradizionale tibetano, quello degli Animali Impossibili: animali incompatibili che diventano amici. Su richiesta di Lama Michel Rinpoche come tributo a Gangchen Tulku Rinpoche.
—————
Le performance saranno in italiano e inglese
Per gli spettacoli prenotazione obbligatoria
info@crossproject.it + 39 3518081786 | crossproject.it
reception@kunpen.it +39 (0)323569601 | kunpen.ngalso.org

Get Directions