Ecosostenibilità
Le nostre motivazioni
Il tema dell’ecosostenibilità, quale modalità di sviluppo compatibile con le esigenze dell’ecologia, è centrale in questo periodo storico.
Il principio guida della sostenibilità è lo sviluppo sostenibile, che riguarda, in modo interconnesso, l’ambito ambientale, quello economico e quello sociale. I settori culturali, tecnologici e politici sono, invece, considerati come sotto-settori dello sviluppo sostenibile. Per sviluppo sostenibile si intende lo sviluppo volto a soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di far fronte ai propri bisogni.
La sostenibilità è anche definita come un processo socio-ecologico caratterizzato dal desiderio di perseguire un ideale comune. Per quanto possa essere difficile raggiungere tale ideale, un atteggiamento perseverante e dinamico fa in modo che il processo dia luogo a un sistema sostenibile.
L’inaugurazione del Tempio, quale luogo di culto aperto al pubblico, offre alla popolazione circostante la possibilità di poter godere – indipendentemente dall’orientamento religioso di ognuno – di uno spazio di pace, raccoglimento e meditazione, immerso nel verde incontaminato.
A tal proposito si rammenta che il Centro è localizzato ai confini di due riserve naturali protette che hanno avuto il patrocinio dell’UNESCO.
A livello economico l’installazione di impianti tecnologici innovativi, ha consentito un aumento occupazionale sia per le imprese operanti sul territorio, sia per gli artigiani della zona, in quanto è stata privilegiata una scelta di operatori locali per una successiva più efficace gestione e manutenzione degli impianti.
L’installazione di impianti innovativi su strutture ecosostenibili permette l’incrementazione delle attività istituzionali di accoglienza dei fedeli e visitatori all’interno del Tempio nell’assoluto rispetto dei parametri ambientali e con un evidente risparmio energetico.
Le nostre scelte
Sostenibilità energetica
Installazione dell’impianto fotovoltaico e geotermico
Gli interventi di fotovoltaico e geotermico permettono al Tempio (classe energetica A4) ed al Centro di avere un bassissimo impatto ambientale sul territorio circostante. Con l’installazione di tali impianti si consente un’adeguata conservazione del territorio in quanto non è stato utilizzato alcun combustibile e non si produrranno acque di scarto.
Tale operazione è segno di evidente consapevolezza verso il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente che ci circonda.
L’obiettivo di questo impianto è garantire il fabbisogno energetico di tutte le strutture/attività presenti e future del nostro Centro tramite l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.
Ciò consente un chiaro ed evidente risparmio energetico con una drastica riduzione di costi sulla bolletta elettrica.
Vogliamo proteggere il nostro spazio verde “in coerenza con il territorio circostante” e quindi i sistemi progettati mirano a mantenere questo equilibrio in una assoluta mancanza di inquinamento ambientale.
Utilizziamo sistemi di produzione energetica “green” in quanto garantiscono scarse emissioni di riscaldamento globale a beneficio della “madre terra” e di tutti gli esseri senzienti.
Riteniamo sia fondamentale ed importante preservare l’ambiente con una visione a lungo termine, accedendo a fonti di energia rinnovabili ed ecosostenibili.
A tal fine abbiamo scelto di utilizzare la geotermia (18 sonde geotermiche) come fonte di calore per riscaldamento d’inverno e di raffrescamento durante il periodo estivo e il fotovoltaico (100 kw fotovoltaico) come fonte per l’energia elettrica necessaria a compensare la geotermia per l’illuminazione e le apparecchiature elettriche.
Unendo la geotermia con il fotovoltaico in un edificio ad alta efficienza energetica siamo in grado di assicurarci una quasi totale autonomia nel totale rispetto dell’ambiente.
L’impianto fotovoltaico è stato installato in un’area adibita a parcheggio come copertura dei posti auto adeguatamente esposta all’irraggiamento solare, sostenuto da una struttura in acciaio ancorata alla superficie carrabile esistente.
Adozione di Linee guida sostenibilità del centro
Eco Green – Si sta adottando uno stile vita ecologico, rispettoso dell’equilibrio ambientale, tramite l’utilizzo di pratiche e prodotti verdi:
- riduzione consumo plastica
- utilizzo prodotti fairtrade o con filiera certificata con preferenza su quelle locali
- riciclo del materiale della grafica
- acquisto prodotti chilometro zero
- eliminazione prodotti monouso
- utilizzo prodotti provenienti da aziende etiche che non danneggiano l’ambiente e la vita sulla terra
- corsi su sicurezza ed igiene
- raccolta differenziata e gestione rifiuti con compost
- attenzione ad alimentazione sana con cucina vegetariana
- Utilizzo ottimizzato di mezzi di trasporto del centro
Valorizzazione della natura circostante
Tutti i terreni adiacenti il Tempio vengono trattati secondo il principio della permacultura, un metodo di coltivazione che, sulla base di principi e strategie ecologiche, permette di progettare insediamenti agricoli simili agli ecosistemi naturali, e quindi in grado di mantenersi autonomamente e di rinnovarsi con un basso impiego di energia.
Il Progetto From Albagnano with Love offre prodotti artigianali e della terra coltivati, preparati e confezionati dalla comunità.
L’azienda agricola LuSo è parte di questo progetto e si occupa della raccolta, produzione e confezionamento della crema di castagne, del succo di mela e di erbe aromatiche per tisane quali erba limoncina, menta ed achillea.
Inoltre viene prodotto l’Oleolito di Iperico (hypericum selvatico) i cui fiori vengono raccolti a mano, uno ad uno nel massimo rispetto dell’ambiente circostante al nostro Centro. La sua macerazione avviene sotto il sole estivo con l’uso di olio d’oliva biologico al 100%.
Sistema per il recupero dell’acqua piovana per irrigazione e servizi
Il Sistema prevede il recupero delle acque piovane per irrigazione e per il riutilizzo nei servizi igienici (bagni, lavatrice, punti di prelievo acqua per usi non potabili).
Riutilizzo delle acque di superfici per l’irrigazione e le acque grigie
- – 75.000 litri di accumulo d’acqua
- – 15000 per uso potabile
- – 60000 per irrigazione e wc
Sono utilizzate 6 cisterne di cui:
- – 3 interrate e 2 esterne (capienza di 15.000 litri ciascuna) per irrigazione
- – 1 (capienza 4.000 litri) per acqua potabile
Area giochi certificata
Nell’area adiacente il Centro è stato organizzato un piccolo campo giochi per bambini. I giochi sono sono certificati secondo le più esigenti normative internazionali di qualità UNI EN ISO 9001 – ISO 14001 con particolare attenzione alla sicurezza ed all’ambiente. Materiali amici della natura come legno ed acciaio e che mirano a garantire la loro longevità con la minima manutenzione. I prodotti sono certificati secondo le norme europee EN 1176 – EN 1177 e sono verificati da Ente terzo quali il TŰV- CATAS.
AREE DI INTERVENTO ATTUALI
IL TEMPIO
Impianti tecnologici innovativi sulla struttura ecosostenibile
La nuova struttura del Tempio di classe energetica A4 ha un basso impatto ambientale sul territorio circostante in quanto è costruita con materiali naturali certificati quali sughero e legno, con materiale ecologico per i sottofondi di gomma riciclata e con l’utilizzo di pitture naturali. I serramenti installati consentono alte prestazioni termo-acustiche.
È stato realizzato inoltre un impianto di riscaldamento a legna (per il quale verrà impiegata la massa boschiva delle aree circostanti al tempio disponibili senza alcuna operazione di taglio di alberi). Nel territorio circostante il Tempio sono stati realizzati terre e muri in alternativa a muri in cemento.
Impianto elettrico a regola d’arte e corpi luminosi
L’impianto illuminotecnico ha lo scopo di garantire una illuminazione a basso consumo energetico (led) che consente di creare diversificati scenari di illuminazione adatti sia alla meditazione, sia alla lettura e alle operazioni di pulizia della struttura.
Tenendo conto che il Tempio è un luogo aperto al pubblico, si è voluto ottimizzare le prestazioni luminose con il minimo intervento da parte degli utenti, utilizzando dei sensori di luminosità che permettono un’armonia tra la luce naturale esterna e quella artificiale godendo quindi di una luce indiretta, piacevole e non invasiva.
Nell’ambito della progettazione dell’impianto elettrico sono stati particolarmente valorizzati gli aspetti delle norme vigenti in tema di sicurezza ed antincendio.
I risultati derivanti dall’utilizzo di impianto elettrico e corpi luminosi (con la realizzazione anche di un impianto domotico) sono essenzialmente:
- la razionalizzazione e riduzione dei consumi energetici;
- eliminazione degli sprechi;
- gestione dei punti luce, automatismi della struttura e delle prese alimentate;
- eliminazione dei campi elettromagnetici;
- aumento della sicurezza;
- incremento del comfort negli ambienti;
- maggiore flessibilità nell’uso ordinario e straordinario degli impianti.
L’utilizzo di impianti innovativi all’interno di un luogo di culto permette ai fedeli e visitatori di fruire di una condizione ambientale ideale per la preghiera, la meditazione e la lettura.
SUE Lama Gangchen
Seguendo le indicazioni fornite dallo Sportello Unico per l’Edilizia del Comune di Bee, per porre in essere l’intervento edilizio, abbiamo proceduto con le modalità sotto riportate.
Area di intervento per un totale di mq 43.413
area massima di intervento con taglio alberi (disboscamento) mq 10.000
Disboscamento avvenuto (85 pini) pari a mq 2.000. Detti alberi sono stati piantati negli anni ‘70 con l’obiettivo di estrazione della cellulosa e pertanto non a fine boschivo.
L’intero SUE Lama Gangchen è in realtà un piano di recupero in quanto non ci sono nuove costruzioni ma unicamente ristrutturazione con ampliamento di quelle già esistenti e in stato di degrado.
Il Sue ha previsto quindi un ampliamento di circa 2276 mq (pari a 6830 mc. Rammentiamo inoltre che gran parte di questo ampliamento avviene nel Tempio aggiungendo i due piani superiori e quindi senza aumentare l’area coperta già esistente.
Tutte le costruzioni sono ristrutturazioni di edifici già esistenti dagli anni 80/90 e in stato di degrado. Non ci sono nuove costruzioni.
STRADA NUOVA – Via della Pace Interiore
- La sua costruzione è stata richiesta dalla Regione Piemonte e dal Comune di Bee
- È stata realizzata con terre armate invece di muri in sasso o in cemento
- Area di intervento: 10.000mq di cui Area disboscata per la costruzione della strada: 2000 mq con 85 pini. Gli altri 8000mq con alcuni alberi.
- Mitigazione ambientale: già piantati 32 alberi e altri (almeno 150) sono in programma per la primavera 2023.
- Piantumazione di alberi seguendo i principi della permacultura.
- Basso inquinamento luminoso:
- Luci a LED
- Sensore di presenza sia della strada per le auto che di persone al parcheggio
- Le luci si accendono solo in caso di necessità e con il la giusta potenza (luci dimmerabili)
AREE DI INTERVENTO IN PROGETTO
- PEC
- Area edificabile di 3000mq da prgc
- 1000mq edificabili
- Case progettate con materiali sostenibili
- Tetti verdi
- Classe energetica A+
- Fonti energetiche rinnovabili
- Nessun Disboscamento
- Rispetto della morfologia del terreno
- Case di ritiro a Ghiffa
- Piccole unità con meno di 28mq per uso di culto, ritiri di meditazione
- Costruzione sostenibile con bassissimo impatto sul territorio
- Case in legno e tetto verde
- Mimetizzazione nel bosco
- Alta classe energetica
- In totale 12 casette per un totale di 336 mq circa di superficie. E circa 588 mq totali di superficie coperta.
- Comunità di energia rinnovabile (CER). E’ allo studio un progetto per una possibile condivisione ad altri utenti del territorio circostante dell’energia prodotta da fonti rinnovabili ai sensi della Direttiva Comunitaria 2018.
Il riconoscimento dell’Unesco nei confronti del Centro di Albagnano
Unesco Chair “Anthropology of Health – Biosphere and Systems of Healing” University of Genoa, Italy – 1° gennaio 2019
Nel 2019 la Cattedra Unesco di Antropologia della salute – Biosfere e metodi di guarigione dell’Università di Genova ha certificato che l’insegnamento di guarigione NgalSo e le pratiche trasmesse da Lama Gangchen Rinpoche presso il sito di Borobudur, in Indonesia, e all’Albagnano Healing Meditation Centre di Verbania implementano gli scopi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per la salvaguardia delle tradizioni culturali, delle medicine e pratiche di guarigione tradizionali e per lo sviluppo delle economie locali e la rivitalizzazione dell’ambiente naturale.